

Negli ultimi anni, l’arredo outdoor ha assunto un ruolo centrale nei progetti di architettura residenziale e ricettiva. Non più solo spazi stagionali, di passaggio o semplice estensione dell’indoor: giardini, terrazze e patii vengono oggi concepiti come ambienti da vivere a pieno titolo, arredati, progettati e curati in ogni dettaglio. In quest’ottica, la scelta dei materiali è, quindi, fondamentale, soprattutto per quanto riguarda i rivestimenti, che dovranno essere impeccabili a lungo e con qualsiasi clima.
Tra le alternative più gettonate da progettisti e privati troviamo sempre più di frequente il gres porcellanato effetto pietra, che riesce a coniugare in un unico materiale l’aspetto naturale tipico della pietra, le elevate performance tecniche e una ineguagliabile versatilità progettuale. Un materiale capace di replicare fedelmente l’eleganza e la matericità della pietra, superando i limiti dal punto di vista di resistenza e manutenzione.
Chi ha uno spazio esterno da arredare desidera il più delle volte che sia elegante, trendy e ospitale, ma anche comodo da gestire e da pulire. Per questo, molti consumatori trovano nel gres effetto pietra la risposta più calzante ai propri desideri.
L’innovativa tecnologia ceramica con cui si produce il gres porcellanato di ultima generazione consente di riprodurre accuratamente venature, irregolarità e cromie tipiche delle pietre naturali, proponendo però un prodotto più leggero, compatto e performante.
A differenza della pietra naturale, che può risultare porosa e sensibile agli agenti atmosferici, questo materiale offre impermeabilità e resistenza agli sbalzi termici e ai raggi UV., caratteristiche eccellenti per l’esposizione all’aperto anche prolungata.
Ma non è solo questo: il gres porcellanato infatti, è perfetto per il rivestimento anche di piscine e docce, perché igienico e immune da muffe e infiltrazioni, grazie anche alla possibilità di essere posato sotto forma di grandi lastre, che limitano al minimo le fughe.
Inoltre, per una continuità sia sull’estetica che in termini di prestazioni, può essere utilizzato per creare sedute fisse, come delle panchine o addirittura il piano di un tavolo.
Complici anche le vetrate di ultima generazione, è sempre più frequente trovare degli spazi esterni che diventano davvero tutt’uno con il resto della casa o della struttura.
Grazie a tutte le caratteristiche elencate fin qui, con il gres porcellanato effetto pietra ora è possibile creare una continuità reale tra ambienti interni ed esterni. Un’ampia scelta di formati, spessori e finiture superficiali – anche antiscivolo – permette di utilizzare lo stesso materiale in tutta l’abitazione, estendendolo fino agli spazi esterni senza interruzioni visive, ma anzi giocando di contrasti e richiami con creatività, senza temere danni o imprevisti.
Inoltre, molti produttori offrono collezioni coordinate tra indoor e outdoor, semplificando il lavoro del progettista e garantendo una resa estetica coerente.
Oltre all’impatto estetico, la scelta del gres porcellanato incide molto sulla gestione dello spazio esterno. Innanzitutto, le lastre possono essere posate sia su massetto tradizionale che con sistemi sopraelevati o a secco su ghiaia ed erba: soluzione che si presta molti agli ambienti esterni dove è richiesta una maggiore flessibilità.
Dal punto di vista della manutenzione è sufficiente una pulizia regolare con acqua e detergenti neutri per mantenere intatta la bellezza originaria, anche in ambienti esposti a pioggia, vento o salsedine.
Ma è davvero così versatile? La risposta è sì, perché Il gres porcellanato effetto pietra è disponibile in una tale varietà di finiture da poter soddisfare ogni scelta estetica e progettuale. Le collezioni ispirate alla pietra spaziano da quella bianca e calcarea al basalto, passando per l’ardesia e la quarzite, riproducendo tantissime superfici presenti in natura.
Alcuni cataloghi propongono anche effetti vissuti e superfici spazzolate, per un maggiore realismo e una sensazione tattile più realistica.
Un altro aspetto da non sottovalutare è l’impatto ambientale di questo materiale, che è minimo. Si tratta, infatti, di una soluzione sostenibile, poiché realizzato a partire da materiali naturali e con processi industriali che richiedono un consumo energetico contenuto. Inoltre, la produzione di scarti è minima ed è un materiale riciclabile quasi al 100%. Ultimo ma non meno importante, è il suo impatto complessivo, che grazie alla prolungata durata nel tempo si abbassa notevolmente.
L’investimento iniziale viene ripagato in termini di longevità e bellezza inalterata: il materiale non cambia forma né colore e mantiene intatto il proprio aspetto a distanza di molti anni.
Che si tratti di una terrazza in città, di un giardino privato o di edilizia commerciale o turistica, il gres è in grado di offrire una risposta progettuale completa, resistente e gratificante anche dal punto di vista creativo.