Legge Regionale Lombardia 16/7/2007 n. 16
Articolo 130
Ente gestore
TITOLO I - PARCHI REGIONALI E NATURALI
CAPO XVIII - PARCO DELLE OROBIE VALTELLINESI
SEZIONE I - PREVISIONE E DISCIPLINA DEL PARCO OROBIE VALTELLINESI
(Ente gestore)
1. La gestione del parco è affidata ad un consorzio costituito dalle
comunità montane Valtellina di Tirano, Valtellina di Sondrio, Valtellina
di Morbegno e dalla provincia di Sondrio.
2. Il consorzio è costituito ai sensi dell’articolo 23 della legge
6 dicembre 1991, n. 394 con le modalità previste dall’articolo
31 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento
degli enti locali”.
3. Il consorzio del parco ha sede in Sondrio.
4. La quota di partecipazione della provincia al consorzio è pari ad
un terzo; la quota di partecipazione di ciascuna comunità montana è
pari a due noni.
5. Il consorzio, per l’esercizio delle funzioni amministrative che possono
essere svolte in forma decentrata, nonché per l’attuazione del
piano territoriale di coordinamento, si avvale delle comunità montane,
secondo le modalità stabilite dalla presente legge, dallo statuto consortile
e dal piano territoriale di coordinamento del parco.
6. In particolare, per la progettazione esecutiva e di dettaglio, nonché
per gli interventi previsti dagli strumenti di pianificazione generale del parco
di cui all’articolo 17 della l.r. 86/1983, il consorzio opera mediante
delega alle comunità montane e, in subordine, ai comuni, sulla base di
apposite convenzioni.
7. Il piano territoriale di coordinamento del parco indica le attività
e gli interventi da delegare ai sensi del comma 6, nonché le attività
e gli interventi di carattere sovralocale, riservati al consorzio, al quale
competono comunque poteri di indirizzo, di coordinamento e di controllo di tutti
i soggetti che operano per la realizzazione degli obiettivi del parco ai sensi
della presente legge.
8. Le comunità montane sono anche circoscrizioni di decentramento dei
servizi generali del parco. A tal fine il consorzio può costituire strutture
decentrate destinate ad operare specificatamente nel territorio delle singole
comunità montane e può inoltre avvalersi degli uffici delle comunità
montane, d’intesa con le stesse.
9. Le funzioni di cui alle lett. a), b) e d) dell’articolo 21, primo comma,
della l.r. 86/1983 sono comunque svolte direttamente dal consorzio e non possono
essere oggetto di delega.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - OggettoArticolo 2 - Parco lombardo della valle del Ticino
Articolo 3 - Delimitazione del parco
Articolo 4 - Consorzio tra gli enti locali interessati
Articolo 5 - Delimitazione del Parco naturale lombardo della valle del Ticino
Articolo 6 - Ente di gestione
Articolo 7 - Disciplina delle aree a parco naturale
Articolo 8 - Delimitazione del Parco e consorzio di gestione
Articolo 9 - Funzioni del consorzio di gestione
Articolo 10 - Piano territoriale del parco
Articolo 11 - Zone di protezione esterna
Articolo 12 - Interventi e contributi
Articolo 13 - Delimitazione del parco e consorzio di gestione
Articolo 14 - Funzioni del consorzio di gestione
Articolo 15 - Piano territoriale del parco
Articolo 16 - Interventi e contributi
Articolo 17 - Previsione, finalità e delimitazione del parco naturale
Articolo 18 - Gestione del parco naturale
Articolo 19 - Piano per il parco
Articolo 20 - Regolamento del parco
Articolo 21 - Divieti
Articolo 22 - Norme finali
Articolo 23 - Delimitazione del parco e consorzio di gestione
Articolo 24 - Acquisizione delle aree
Articolo 25 - Finalità e delimitazione del parco naturale
Articolo 26 - Gestione del parco naturale
Articolo 27 - Piano per il parco
Articolo 28 - Regolamento del parco
Articolo 29 - Divieti
Articolo 30 - Norme finali
Articolo 31 - Delimitazione del parco
Articolo 32 - Ente di gestione
Articolo 33 - Statuto del consorzio
Articolo 34 - Direttore
Articolo 34 bis - Istituzione e finalità del Parco naturale
Articolo 34 ter - Gestione del Parco
Articolo 34 quater - Piano per il Parco
Articolo 34 quinquies - Regolamento del Parco
Articolo 34 sexies - Divieti
Articolo 34 septies - Norme finali
Articolo 35 - Delimitazione del parco
Articolo 36 - Ente di gestione
Articolo 37 - Statuto del consorzio
Articolo 38 - Direttore
Articolo 38 bis - Disposizioni relative allampliamento dei confini del parco regionale
Articolo 38 ter - Finalità e delimitazione del parco naturale
Articolo 38 quater - Gestione del parco naturale
Articolo 38 quinquies - Piano per il parco
Articolo 38 sexies - Regolamento del parco
Articolo 38 septies - Divieti
Articolo 38 octies - Norme finali
Articolo 39 - Delimitazione del parco
Articolo 40 - Ente di gestione
Articolo 41 - Statuto del consorzio
Articolo 42 - Direttore
Articolo 43 - Delimitazione e articolazione territoriale del parco naturale
Articolo 44 - Gestione del parco naturale
Articolo 45 - Disciplina delle aree a parco naturale
Articolo 46 - Delimitazione del parco
Articolo 47 - Ente di gestione
Articolo 48 - Regolamento del parco
Articolo 49 - Direttore
Articolo 50 - Delimitazione e articolazione territoriale del parco naturale
Articolo 52 - Gestione del parco naturale
Articolo 53 - Piano per il parco
Articolo 54 - Regolamento del parco
Articolo 55 - Divieti
Articolo 56 - Norma finale
Articolo 57 - Delimitazione del parco
Articolo 58 - Ente di gestione
Articolo 59 - Statuto del consorzio
Articolo 60 - Direttore
Articolo 61 - Comitato di coordinamento
Articolo 62 - Finalità e delimitazione del parco naturale
Articolo 63 - Gestione del parco naturale
Articolo 64 - Piano per il parco
Articolo 65 - Regolamento del parco
Articolo 66 - Divieti
Articolo 67 - Norme transitorie e finali
Articolo 68 - Delimitazione del parco
Articolo 69 - Ente di gestione
Articolo 70 - Statuto del consorzio
Articolo 71 - Direttore
Articolo 72 - Riserva naturale "Adda Morta"
Articolo 73 - Comitato di coordinamento
Articolo 74 - Delimitazione del parco
Articolo 75 - Ente di gestione
Articolo 76 - Statuto del consorzio
Articolo 77 - Direttore
Articolo 78 - Riserva naturale "Riva orientale del lago dAlserio"
Articolo 79 - Finalità e delimitazione del parco naturale
Articolo 80 - Gestione del parco naturale
Articolo 81 - Piano per il parco
Articolo 82 - Regolamento del parco
Articolo 83 - Divieti
Articolo 84 - Norme finali
Articolo 85 - Delimitazione del parco
Articolo 86 - Gestione
Articolo 87 - Statuto del consorzio
Articolo 88 - Direttore
Articolo 89 - Riserva naturale Lago di Ganna
Articolo 90 - Finalità e delimitazione del parco naturale
Articolo 91 - Gestione del parco naturale
Articolo 92 - Piano per il parco
Articolo 93 - Regolamento del parco
Articolo 94 - Divieti
Articolo 95 - Norme finali
Articolo 96 - Delimitazione del parco
Articolo 97 - Ente di gestione
Articolo 98 - Statuto del consorzio
Articolo 99 - Direttore
Articolo 100 - Riserva naturale "Valli del Mincio"
Articolo 101 - Delimitazione del parco
Articolo 102 - Ente di gestione
Articolo 103 - Statuto del consorzio
Articolo 104 - Direttore
Articolo 105 - Riserva naturale "Palata Menasciutto"
Articolo 106 - Delimitazione del parco
Articolo 107 - Ente di gestione
Articolo 108 - Statuto del consorzio
Articolo 109 - Direttore
Articolo 110 - Riserva naturale "Le Bine"
Articolo 111 - Comitato di coordinamento
Articolo 112 - Delimitazione del parco
Articolo 113 - Ente di gestione
Articolo 114 - Statuto del consorzio
Articolo 115 - Direttore
Articolo 116 - Formazione del piano territoriale
Articolo 117 - Comitato di coordinamento
Articolo 118 - Delimitazione, sostegno alle aree e finalità del parco
Articolo 119 - Confini
Articolo 120 - Ente gestore
Articolo 121 - Comitato di coordinamento
Articolo 122 - Statuto del consorzio e regolamento organico
Articolo 123 - Direttore
Articolo 124 - Formazione del piano territoriale di coordinamento
Articolo 125 - Comitato scientifico
Articolo 126 - Norme procedurali per la disciplina dei boschi
Articolo 127 - Vigilanza
Articolo 128 - Delimitazione, sostegno alle aree e finalità del parco
Articolo 129 - Confini
Articolo 130 - Ente gestore
Articolo 131 - Comitato di coordinamento
Articolo 132 - Statuto del consorzio e regolamento organico
Articolo 133 - Direttore
Articolo 134 - Formazione del piano territoriale di coordinamento
Articolo 135 - Comitato scientifico
Articolo 136 - Norme procedurali per la disciplina dei boschi
Articolo 137 - Norme procedurali per la disciplina dei boschi
Articolo 138 - Delimitazione del parco
Articolo 139 - Finalità e funzioni del parco
Articolo 140 - Ente gestore
Articolo 141 - Integrazioni allo statuto della comunità montana e gestione del parco
Articolo 142 - Direttore
Articolo 143 - Il piano territoriale
Articolo 144 - Formazione del piano territoriale di coordinamento
Articolo 145 - Effetti della pianificazione territoriale
Articolo 146 - Contenuti del piano di gestione
Articolo 147 - Attività del parco
Articolo 148 - Riserva naturale della valle di Bondo
Articolo 149 - Delimitazione del parco naturale dellAlto Garda Bresciano
Articolo 150 - Obiettivi e finalità del parco naturale
Articolo 151 - Gestione del parco naturale
Articolo 152 - Piano per il parco
Articolo 153 - Regolamento del parco
Articolo 154 - Divieti
Articolo 155 - Norma finale
Articolo 156 - Delimitazione del parco
Articolo 157 - Finalità del parco
Articolo 158 - Ente gestore
Articolo 159 - Funzioni del consiglio provinciale
Articolo 160 - Composizione e durata del consiglio direttivo
Articolo 161 - Procedure per la nomina del consiglio direttivo
Articolo 162 - Funzioni del consiglio direttivo
Articolo 163 - Funzioni del presidente del consiglio direttivo
Articolo 164 - Regolamento del parco
Articolo 165 - Partecipazione sociale
Articolo 166 - Assemblea dei sindaci
Articolo 167 - Pubblicità degli atti
Articolo 168 - Rapporto di gestione
Articolo 169 - Gestione degli interventi di interesse sovracomunale
Articolo 170 - Strumenti di pianificazione
Articolo 171 - Piano territoriale di coordinamento del parco
Articolo 172 - Piano di settore agricolo
Articolo 173 - Compatibilità ambientale
Articolo 174 - Riserve naturali e parchi locali di interesse sovracomunale
Articolo 175 - Delimitazione del parco
Articolo 176 - Finalità del parco
Articolo 177 - Ente di gestione
Articolo 178 - Statuto del consorzio
Articolo 179 - Direttore
Articolo 180 - Previsione e finalità del parco naturale
Articolo 181 - Gestione del parco naturale
Articolo 182 - Piano per il parco
Articolo 183 - Regolamento del parco
Articolo 184 - Divieti
Articolo 185 - Norme finali
Articolo 186 - Classificazione del parco regionale della Grigna Settentrionale
Articolo 187 - Finalità del parco
Articolo 188 - Confini del parco
Articolo 189 - Ente di gestione del parco
Articolo 190 - Strumenti di pianificazione
Articolo 191 - Siti di importanza comunitaria
Articolo 192 - Norme transitorie
Articolo 193 - Finalità e delimitazione del parco naturale
Articolo 194 - Gestione del parco
Articolo 195 - Piano per il parco
Articolo 196 - Regolamento del parco
Articolo 197 - Regime delle aree del parco
Articolo 198 - Norma finale
Articolo 199 - Delimitazione del parco
Articolo 200 - Finalità del parco
Articolo 201 - Gestione del parco
Articolo 202 - Strumenti di pianificazione
Articolo 203 - Norme finali
Articolo 204 - Norma finanziaria
Articolo 205 - abrogazioni
Articolo 206 - Norme finali
Allegato 1 - Allegato A - Fonti planimetrie (delimitazione parchi)
Allegato 2 - Allegato 2 - Allegato B art. 203