Articolo Normativa

Decreto legislativo 23/5/2011 n. 79

Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonche' attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprieta', contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio

Articolo 22 Allegato

Circuiti nazionali di eccellenza a sostegno dell’offerta turistica e del sistema Italia

Titolo V - TIPOLOGIE DI PRODOTTI TURISTICI E RELATIVI CIRCUITI NAZIONALI DI ECCELLENZA
Capo I - Disposizioni generali

Circuiti nazionali di eccellenza a sostegno dell’offerta turistica e del sistema Italia

1.  Al fine di superare la frammentazione della promozione e della strutturazione dell’offerta per promuovere circuiti virtuosi, in grado di collegare tutta l’Italia e di contribuire strategicamente a creare un’offerta tematica idonea a soddisfare le molteplici esigenze dei turisti nazionali e internazionali, sono realizzati i circuiti nazionali di eccellenza a sostegno dell’offerta e dell’immagine turistica dell’Italia, corrispondenti ai contesti turistici omogenei o rappresentanti realtà analoghe e costituenti eccellenze italiane, nonché veri e propri itinerari tematici lungo tutto il territorio nazionale.

2. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato, di concerto con i Ministri degli affari esteri, dell'ambiente della tutela del territorio e del mare, dello sviluppo economico, per i beni e le attivita' culturali, delle politiche agricole alimentari e forestali, della gioventu' e per le politiche europee, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, si definiscono i circuiti nazionali di eccellenza, i percorsi, i prodotti e gli itinerari tematici omogenei che collegano regioni diverse lungo tutto il territorio nazionale, anche tenendo conto della capacita' ricettiva dei luoghi interessati e della promozione di forme di turismo accessibile, mediante accordi con le principali imprese turistiche operanti nei territori interessati attraverso pacchetti a condizioni vantaggiose per i giovani, gli anziani e le persone con disabilita' senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Essi sono individuati come segue:
a) turismo della montagna;
b) turismo del mare;
c) turismo dei laghi e dei fiumi;
d) turismo della cultura;
e) turismo religioso;
f) turismo della natura e faunistico;
g) turismo dell'enogastronomia;
h) turismo termale e del benessere;
i) turismo dello sport e del golf;
l) turismo congressuale;
m) turismo giovanile;
n) turismo del made in Italy e della relativa attivita' industriale ed artigianale;
o) turismo delle arti e dello spettacolo. (1)

3.  Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro delegato promuove i circuiti nazionali di eccellenza nel contesto nazionale ed internazionale, anche con la partecipazione degli enti locali, delle regioni, delle associazioni di categoria e dei soggetti pubblici e privati interessati che concorrono alla formazione dell’offerta.
---------------

(1) Comma modificato dall'art. 56, DL 9/2/2012, n. 5 , convertito, con modificazioni dalla L.4/4/2012, n. 35.

Altri Articoli del provvedimento

Preambolo
Articolo 1 - Approvazione del codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo
Articolo 2 - Modificazioni al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprieta’, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio
Articolo 3 - Abrogazioni
Articolo 4 - Disposizioni finanziarie
Articolo 1 Allegato - Ambito di applicazione
Articolo 2 Allegato - Principi sulla produzione del diritto in materia turistica
Articolo 3 Allegato - Principi in tema di turismo accessibile
Articolo 4 Allegato - Imprese turistiche
Articolo 5 Allegato - Imprese turistiche senza scopo di lucro
Articolo 6 Allegato - Definizione
Articolo 7 Allegato - Percorsi formativi
Articolo 8 Allegato - Classificazione
Articolo 9 Allegato - Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere
Articolo 10 Allegato - Classificazione standard qualitativi
Articolo 11 Allegato - (art. 1 legge 25 agosto 1991, n. 284) - Pubblicità dei prezzi
Articolo 12 Allegato - Strutture ricettive extralberghiere
Articolo 13 Allegato - Strutture ricettive all'aperto
Articolo 14 Allegato - Strutture ricettive di mero supporto
Articolo 15 Allegato - Standard qualitativi
Articolo 16 Allegato - Semplificazione degli adempimenti amministrativi delle strutture turistico - ricettive
Articolo 17 Allegato - Sportello unico
Articolo 18 Allegato - Definizioni
Articolo 19 Allegato - Obbligo di assicurazione
Articolo 20 Allegato - Direttore tecnico
Articolo 21 Allegato - Semplificazione degli adempimenti amministrativi relativi alle agenzie di viaggi e turismo
Articolo 22 Allegato - Circuiti nazionali di eccellenza a sostegno dell’offerta turistica e del sistema Italia
Articolo 23 Allegato - Sistemi turistici locali
Articolo 24 Allegato - Incentivazione di iniziative di promozione turistica finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico - artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico italiano
Articolo 25 Allegato - Strumenti di programmazione negoziale
Articolo 26 Allegato - Funzioni di monitoraggio
Articolo 27 Allegato - Fondo buoni vacanze
Articolo 28 Allegato - Turismo termale e del benessere
Articolo 29 Allegato - Turismo della natura e faunistico
Articolo 30 Allegato - Turismo con animali al seguito
Articolo 31 Allegato - Turismo nautico
Articolo 32 Allegato - Ambito di applicazione
Articolo 33 Allegato - Definizioni
Articolo 34 Allegato - Pacchetti turistici
Articolo 35 Allegato - Forma dei contratti turistici
Articolo 36 Allegato - Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici
Articolo 37 Allegato - Informazione del turista
Articolo 38 Allegato - Opuscolo informativo
Articolo 39 Allegato - Cessione del contratto
Articolo 40 Allegato - Revisione del prezzo
Articolo 41 Allegato - Modifiche delle condizioni contrattuali
Articolo 42 Allegato - Diritti del turista in caso di recesso o annullamento del servizio
Articolo 43 Allegato - Mancato o inesatto adempimento
Articolo 44 Allegato - Responsabilità per danni alla persona
Articolo 45 Allegato - Responsabilità per danni diversi da quelli alla persona
Articolo 46 Allegato - Esonero di responsabilità
Articolo 47 Allegato - Danno da vacanza rovinata
Articolo 48 Allegato - Diritto di surrogazione
Articolo 49 Allegato - Reclamo
Articolo 50 Allegato - Assicurazione
Articolo 51 Allegato - Fondo nazionale di garanzia
Articolo 52 Allegato - Locazioni di interesse turistico e alberghiere
Articolo 53 Allegato - Locazioni ad uso abitativo per finalità turistiche
Articolo 54 Allegato - Funzioni di indirizzo e vigilanza dello Stato in materia di turismo
Articolo 55 Allegato - Il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo
Articolo 56 Allegato - Conferenza nazionale del turismo
Articolo 57 Allegato - Ente nazionale italiano del turismo (E.N.I.T.) - Agenzia nazionale del turismo
Articolo 58 Allegato - Comitato permanente di promozione del turismo in Italia
Articolo 59 Allegato - Attestazione di eccellenza turistica nel settore enogastronomico ed alberghiero
Articolo 60 Allegato - Attestazione Medaglia al merito del turismo per la valorizzazione dell’immagine dell’Italia
Articolo 61 Allegato - Caratteristiche dell’attestazione
Articolo 62 Allegato - Modalità di attribuzione
Articolo 63 Allegato - Istituzione della Medaglia al merito del turismo per gli italiani all’estero
Articolo 64 Allegato - Caratteristiche dell’attestazione
Articolo 65 Allegato - Modalità di attribuzione
Articolo 66 Allegato - Standard dell’offerta di servizi turistici pubblici sul territorio nazionale
Articolo 67 Allegato - Composizione delle controversie in materia di turismo
Articolo 68 Allegato - Assistenza al turista
Articolo 69 Allegato - Gestione dei reclami