

All’interno del Ttuksom Han River Park di Seoul, l’architetto Changyeob Lee, insieme allo Studio ReBuild del quale è uno dei fondatori, ha realizzato, in occasione della Fiera Internazionale dei Giardini del 2024, un giardino pubblico di 250 m2 che si snoda nello spazio come un piccolo labirinto dalle linee morbide e accoglienti.
Passeggiando tra le curve sinuose dei vialetti e delle fioriere che creano una sorta di labirinto, oppure fermandosi sulle panchine, adulti e bambini possono riconnettersi con la natura scoprendo, con il passare delle stagioni, il mutare dei colori e delle forme delle piante. Il giardino si sviluppa su tre livelli in base alla tipologia della vegetazione, con le piante più alte disposte lungo il perimetro, le piante di media altezza e quelle basse verso l’interno. Questo spazio non solo invita alla contemplazione della natura, ma incoraggia anche a esplorare e interagire con il mondo naturale.
Piantumare specie vegetali perenni che non avessero bisogno di irrigazione artificiale è stata una scelta consapevole per sostenere la biodiversità, creare un microclima più sano e migliorare la qualità della vita delle persone che vivono in aree ad alta urbanizzazione. L’intento dei progettisti era quello di creare uno spazio pubblico, vivibile, sostenibile, aperto a tutti, senza barriere né architettoniche né economiche, che nella sua forma e nella sua sostanza lavorasse per instillare nei visitatori un più forte senso di comunità.
Luogo: Seoul, Corea del Sud
Committente: Seoul Metropolitan Government
Completamento: 2024
Superficie lorda: 250 m2
Progettazione: Changyeob Lee + Studio ReBuild
Realizzazione: Systemi:City + GSI
Appaltatore principale: Design Studio Jireh
Progettazione illuminotecnica: Nehte light & Lighting
Tutte le immagini courtesy Studio ReBuild