

Il progetto della nuova sede dello studio legale Chiomenti, curato da Beretta Associati in stretta collaborazione con la Sovrintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, ha visto la ristrutturazione e l’adeguamento tecnico funzionale di un palazzo tardo rinascimentale situato nel centro di Milano, riportando alla luce alcuni dettagli architettonici nascosti: colonne in pietra, aperture ad arco e soffittature affrescate o con cassonature lignee. La sfida era di operare un’attenta riqualificazione attraverso la minuziosa rilettura delle caratteristiche strutturali dell’edificio, con l’intento di ritrovare l’originale respiro unitario e scenografico degli spazi.
Entrando nel palazzo si è accolti da una luminosa lobby a doppia altezza affacciata su un giardino interno, dove nella bella stagione è possibile organizzare riunioni informali. Dalla lobby si accede ai due piani superiori dove sono state realizzate le sale riunioni, una sala convegni con un ampio spazio foyer, gli uffici, i relativi servizi e una cucina perfettamente attrezzata. L’allestimento degli arredi è stato progettato per valorizzare al massimo l’importanza degli ambienti architettonici, privilegiando l’assenza di decorazioni e un disegno solido e minimalista. I materiali sono importanti, forti come l’impronta architettonica: ferro brunito, colore nero, legno di noce e superfici vetrate per consentire il libero fluire della luce naturale, la cui permeabilità è stata un tema centrale all’interno del progetto.
Anche gli arredi degli spazi all’aperto, il giardino annesso all’unità del piano terra e la terrazza, dove protagoniste sono le proposte outdoor Unopiù, rispecchiano le scelte realizzate per l’interior e l’esigenza di riproporne la stessa eleganza e semplicità.
Lo studio di architettura Beretta Associati ha scelto le collezioni Toscana e Experience per il design essenziale e rigoroso e lo stile classico e senza tempo, perfettamente in linea con l’atmosfera del progetto: un ambiente moderno ricavato da un palazzo storico. La collezione Toscana, un’icona della produzione artigianale in ferro zincato verniciato a polveri, riprende il materiale utilizzato nella vetrata e nella balaustra della zona outdoor e con i suoi volumi sottili e geometrici si sposa armoniosamente con lo spazio circostante. Il design leggero e slanciato di Experience, una proposta di arredi che accosta invece l’alluminio color grafite con la fibra sintetica WaProLace® nella nuance antique brown tessuta a mano, si conferma la scelta ideale per la sua pulizia formale e raffinatezza.
In un contesto storico dove alcuni dettagli originali coesistono con la scelta di elementi spiccatamente moderni in un contrasto equilibrato e mai forzato, le collezioni di Unopiù si inseriscono con estrema naturalezza nelle zone outdoor, sottolineando ancora una volta la loro versatilità e adattabilità ai più diversi stili e contesti, dal residenziale al contract, e l’appeal timeless che le contraddistingue.