Una villa dove il confine tra indoor e outdoor si dissolve

Situata in prossimità del Lago di Como, questa villa contemporanea si caratterizza per una grande facciata vetrata e ampie finestre che annullano visivamente il confine tra interno ed esterno massimizzando il dialogo con lo spazio verde circostante. Il progetto – ad opera di Andrea e Franco Gerosa dello Studio Gerosa di Como – nasce dalla richiesta della committenza di realizzare una residenza privata su un unico livello per le principali parti abitate, oltre a un piano interrato dedicato alle autorimesse, agli spazi tecnici e di servizio e a una biblioteca illuminata naturalmente da un patio.

La zona giorno si affaccia a nord-est, verso il panorama delle Prealpi di Lecco e di fronte alla piscina a sfioro di 10×4 metri rivestita in travertino classico, come tutte le superfici esterne del solarium e dei percorsi perimetrali. Gli ambienti notte sono invece orientati verso sud-ovest e collegati in sequenza, a partire dall’ingresso configurato come un vero e proprio vestibolo per gli ospiti.

In stretta relazione con il costruito un grande giardino – realizzato con la collaborazione del paesaggista Valerio Cozzi – dove il susseguirsi delle fioriture di specie di piante resilienti e dai ridotti fabbisogni idrici, aprono scorci sui paesaggi e portano la fisionomia della natura a essere protagonista di ogni ambiente. Se dal punto di vista energetico la residenza soddisfa le richieste della committenza per una totale riduzione dei consumi da fonti non rinnovabili, la manutenzione del giardino è semplificata al minimo e l’impianto d’irrigazione riutilizza l’acqua piovana. In adiacenza alla casa, inoltre, una leggera struttura funge da ingresso pedonale coperto integrando un ampio campo fotovoltaico.