Articolo Normativa

Legge Regionale Lombardia 16/7/2007 n. 15

Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo

Articolo 30

Ricorsi

TITOLO III - Strutture ricettive
CAPO I - Attività ricettiva alberghiera

Ricorsi

1. Contro la classificazione è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla notificazione del provvedimento, presso una commissione nominata da ciascuna provincia composta da cinque membri:

a) il presidente della provincia o suo delegato, che la presiede;

b) due rappresentanti degli albergatori scelti con il criterio della rappresentanza proporzionale delle loro associazioni in ambito provinciale;

c) due esperti del settore, preferibilmente scelti tra rappresentanti delle associazioni dei consumatori.

2. Possono ricorrere alla commissione anche gli utenti che hanno riscontrato, nel corso di un soggiorno, situazioni difformi nelle dotazioni o nei servizi rispetto alla classificazione attribuita all'esercizio.

3. Il ricorso è deciso entro trenta giorni dalla presentazione, trascorsi inutilmente i quali lo stesso si intende respinto.

Altri Articoli del provvedimento

Articolo 1 - Oggetto
Articolo 2 - Finalità
Articolo 3 - Linee di intervento
Articolo 4 - Sistema turistico
Articolo 5 - Politiche integrate per lo sviluppo turistico sostenibile del territorio
Articolo 6 - Interventi della Regione per la promozione turistica
Articolo 7 - Competenze del comune
Articolo 8 - Competenze della provincia
Articolo 9 - Strutture di informazione e di accoglienza turistica - IAT
Articolo 10 - Misure di incentivazione e sostegno alle imprese
Articolo 11 - Ruolo delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
Articolo 12 - Contributi alle province
Articolo 13 - Disposizione transitoria
Articolo 14 - Finalità
Articolo 15 - Associazioni pro loco
Articolo 16 - Albo regionale delle associazioni pro loco
Articolo 17 - Requisiti per l'iscrizione all'albo regionale
Articolo 18 - Statuto delle associazioni pro loco
Articolo 19 - Unioni di associazioni pro loco
Articolo 20 - Contributi
Articolo 21 - Finalità
Articolo 22 - Aziende alberghiere - Definizione
Articolo 23 - Tipologie alberghiere
Articolo 24 - Classificazione
Articolo 25 - Durata della classificazione
Articolo 26 - Procedure per l'attribuzione della classificazione
Articolo 27 - Pubblicità della classe e dei provvedimenti di classificazione
Articolo 28 - Rilascio della licenza d'esercizio
Articolo 29 - Funzioni delle province
Articolo 30 - Ricorsi
Articolo 31 - Sanzioni
Articolo 32 - Finalità
Articolo 33 - Definizione di case per ferie
Articolo 34 - Caratteristiche funzionali delle case per ferie
Articolo 35 - Definizione di ostelli per la gioventù
Articolo 36 - Standard obbligatori minimi e requisiti delle case per ferie e degli ostelli per la gioventù
Articolo 37 - Definizione di rifugi alpini
Articolo 38 - Caratteristiche funzionali dei rifugi alpini
Articolo 39 - Definizione di rifugi escursionistici
Articolo 40 - Caratteristiche funzionali dei rifugi escursionistici
Articolo 41 - Definizione di affittacamere
Articolo 42 - Caratteristiche funzionali
Articolo 43 - Definizione di case ed appartamenti per vacanze
Articolo 44 - Caratteristiche funzionali
Articolo 45 - Servizio di ospitalità turistica bed & breakfast
Articolo 46 - Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA
Articolo 47 - Pubblicità dei prezzi
Articolo 48 - Cessazione temporanea dell'attività ricettiva
Articolo 49 - Vigilanza e sanzioni
Articolo 50 - Definizione di bivacchi fissi
Articolo 51 - Definizione e tipologie delle aziende ricettive all'aria aperta
Articolo 52 - Norme comuni
Articolo 53 - Funzioni delle province
Articolo 54 - Aree destinate ad aziende ricettive all'aria aperta
Articolo 55 - Titolo abilitativo edilizio
Articolo 56 - Classificazione, criteri, validità e revisione
Articolo 57 - Procedura per l'attribuzione della classificazione, ricorsi e pubblicità
Articolo 58 - Attrezzature, impianti ed arredi
Articolo 59 - Avvio dell'attività
Articolo 60 - Obblighi dei titolari dell'esercizio dell'attività
Articolo 61 - Disciplina delle tariffe e obbligo di comunicazione
Articolo 62 - Vigilanza e sospensione dell'attività
Articolo 63 - Sanzioni
Articolo 64 - Autorizzazione per campeggi temporanei. Deroghe ed esclusioni
Articolo 65 - Regolamento di attuazione
Articolo 66 - Figure professionali
Articolo 67 - Accesso alle professioni turistiche
Articolo 68 - Esami per il rilascio dell'abilitazione di guida turistica e accompagnatore turistico
Articolo 69 - Composizione e funzionamento delle commissioni giudicatrici d'esame
Articolo 70 - Requisiti di ammissione all'esame
Articolo 71 - Presentazione delle domande
Articolo 72 - Materie d'esame
Articolo 73 - Esame suppletivo
Articolo 74 - Elenchi regionali delle guide turistiche e accompagnatori turistici
Articolo 75 - Divieti
Articolo 76 - Agevolazioni per le guide turistiche
Articolo 77 - Sanzioni
Articolo 78 - Vigilanza e controllo
Articolo 79 - Finalità
Articolo 80 - Funzioni delle province
Articolo 81 - Agenzie di viaggio e turismo
Articolo 82 - Autorizzazione per l'apertura e l'esercizio delle agenzie di viaggio e turismo
Articolo 83 - Domanda per il rilascio dell'autorizzazione
Articolo 84 - Istruttoria
Articolo 85 - Contenuto dell'autorizzazione
Articolo 86 - Trasferimento di titolarità dell'autorizzazione
Articolo 87 - Chiusura temporanea delle agenzie
Articolo 88 - Programmi di viaggio
Articolo 89 - Assicurazione
Articolo 90 - Cauzione
Articolo 91 - Requisiti professionali del direttore tecnico
Articolo 92 - Esame di idoneità e commissione d'esame
Articolo 93 - Registro regionale dei direttori tecnici
Articolo 94 - Uffici di biglietteria
Articolo 95 - Associazioni senza scopo di lucro, enti locali e istituti scolastici
Articolo 96 - Sodalizi, gruppi sociali e comunità
Articolo 97 - Vigilanza
Articolo 98 - Sospensione, revoca e decadenza dell'autorizzazione
Articolo 99 - Sanzioni pecuniarie
Articolo 100 - Abrogazioni
Articolo 101 - Norma finanziaria
Allegato A - Standard qualitativi obbligatori minimi per la classificazione degli alberghi, distinti per classe
Allegato B - Standard qualitativi obbligatori minimi per la classificazione delle residenze turistico-alberghiere, distinti per classe
Allegato C - Standard minimi obbligatori per case ed appartamenti per vacanze
Allegato D - Disposizioni legislative che rimangono in vigore