Legge Regionale Lombardia 16/7/2007 n. 15
Allegato A
Standard qualitativi obbligatori minimi per la classificazione degli alberghi, distinti per classe
ALLEGATO A - (art. 24, comma 1)
STANDARD QUALITATIVI OBBLIGATORI MINIMI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI, DISTINTI PER CLASSE
1. Prestazione di servizi
1.01 Servizi di ricevimento e di portineria-informazioni:
1.01.1 assicurati 24/24 ore con personale addetto in via esclusiva (5)
1.01.2 assicurati 16/24 ore con personale addetto (4)
1.01.3 assicurati 16/24 ore con un addetto (3)
1.01.4 assicurati 12/24 ore (2) (1)
1.02 Servizio di notte:
1.02.1 portiere di notte (4)
1.02.2 addetto disponibile a chiamata (3) (2) (1)
1.03 Servizio custodia valori:
1.03.1 cassetta di sicurezza per tutte le camere (5)
1.03.2 cassette di sicurezza per il 50% delle camere e cassaforte dell'albergo per le restanti camere (4)
1.03.3 cassaforte in albergo (3)
1.04 Trasporto interno dei bagagli:
1.04.1 assicurato 24/24 ore (5)
1.04.2 assicurato 16/24 ore (4)
1.04.3 assicurato 12/24 ore (3)
1.05 Servizio di 1° colazione:
1.05.1 in sala apposita e/o ristorante - servizio nelle camere a richiesta del cliente (5) (4)
1.05.2 in sale comuni anche destinate ad altri usi (3) (2)
1.06 Servizio di bar nel locale ove è ubicato l'impianto:
1.06.1 assicurato 16/24 ore con personale addetto in via esclusiva (5)
1.06.2 assicurato 12/24 ore con personale addetto (4)
1.06.3 assicurato 12/24 ore con un addetto (3)
1.06.4 assicurato 12/24 ore (2)
1.07 Servizio di bar nei locali comuni:
1.07.1 assicurato 16/24 ore (5)
1.07.2 assicurato 12/24 ore (4) (3)
1.08 Servizio di bar nelle camere o unità abitative:
1.08.1 assicurato 16/24 ore (4)
1.08.2 assicurato 12/24 ore (3)
1.09 Frigo-bar in tutte le camere o unità abitative (5) (ove non assicurato il servizio bar 24/24 ore)
1.10 Divise per il personale (5) (4)
1.11 Lingue estere correntemente parlate:
1.11.1 dal personale di ricevimento portineria-informazioni:
2 lingue (5) (4)
1 lingua (3)
1.12 Cambio biancheria:
1.12.1 lenzuola e federe ad ogni cambio di cliente e:
- tutti i giorni (5) (4)
- a giorni alterni (3)
- due volte alla settimana (2)
- una volta alla settimana (1)
(salvo diversa scelta del cliente a tutela dell'ambiente)
1.12.2 asciugamani nelle camere ad ogni cambio di cliente e:
- tutti i giorni (5) (4) (3)
- a giorni alterni (2)
- due volte alla settimana (1)
(salvo diversa scelta del cliente a tutela dell'ambiente)
1.13 Accessori dei locali-bagno privati:
1.13.1 saponetta (5) (4) (3) (2) (1)
1.13.2 bagnoschiuma (5) (4) (3)
1.13.3 sali da bagno (5)
1.13.4 un telo da bagno per persona (5) (4) (3) (2) (1)
1.13.5 un asciugamano per persona (5) (4) (3) (2) (1)
1.13.6 una salvietta per persona (5) (4) (3) (2) (1)
1.13.7 riserva di carta igienica (5) (4) (3) (2) (1)
1.13.8 sacchetti igienici (5) (4) (3) (2) (1)
1.13.9 cestino rifiuti (5) (4) (3) (2) (1)
1.13.10 asciugacapelli (5) (4)
1.13.11 necessario per pulitura calzature al piano o in camera (5) (4)
AVVERTENZA: le camere senza bagno privato devono avere gli accessori di cui al punto 1.13.4 e 1.13.5
1.14 Accessori nelle camere o unità abitative:
1.14.1 documentazione sull'albergo e sulla località (5) (4) (3)
1.14.2 necessario per scrivere (5) (4) (3)
1.15 Lavatura e stiratura biancheria degli ospiti:
1.15.1 resa entro le 12 ore per biancheria consegnata prima delle ore 9.00 (5)
1.15.2 resa entro le 24 ore (4)
1.16 Pulizia nelle camere o unità abitative:
1.16.1 una volta al giorno, con riassetto pomeridiano (5) (4)
1.16.2 una volta al giorno (3) (2) (1)
1.17 Servizio parcheggio auto:
1.17.1 assicurato 24/24 ore (5)
2. Dotazioni, impianti ed attrezzature
2.01 Numero dei locali-bagno privati composti da lavandino, doccia o vasca e tazza, espressi in percentuale delle camere o unità abitative:
2.01.1 il 100% (5) (4) (3)
2.01.2 almeno il 60% (2)
2.01.3 la dotazione dei locali-bagno è garantita con elementi separati e fissi secondo il vigente regolamento d'igiene tipo
2.02 Numero dei locali-bagno comuni (completi):
2.02.1 uno ogni 4 posti letto non serviti da locale bagno privato, con il minimo di uno per piano (3)
2.02.2 uno ogni 8 posti letto non serviti da locale bagno privato, con il minimo di uno per piano (2)
2.02.3 uno ogni 10 posti letto non serviti da locale bagno privato, con il minimo di uno per piano (1)
2.03 Riscaldamento:
2.03.1 in tutti i locali destinati al soggiorno dei clienti (5) (4) (3) (2) (1)
2.04 Aria condizionata o impianto di raffrescamento:
2.04.1 in tutti i locali destinati al soggiorno dei clienti (5) (4) (l'obbligo non sussiste per gli esercizi posti ad una altitudine superiore ai 600 mt. s.l.m.)
2.05 Ascensore di servizio o montacarichi (5)
2.06 Ascensore per i clienti:
2.06.1 qualunque sia il numero dei piani (5) (4) (con possibilità di deroga per gli alberghi esistenti se non realizzabile in base alle normative vigenti)
2.06.2 per gli esercizi con locali oltre i primi due piani (escluso il piano terreno) (3) (2) (con possibilità di deroga per gli alberghi esistenti se non realizzabili in base alle normative vigenti)
AVVERTENZA: fatti salvi i vincoli ai quali l'immobile sia soggetto ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497 "Protezione delle bellezze naturali" e della legge 7 giugno 1939, n. 1089 "Tutela delle cose di interesse artistico e storico"
2.07 Sistemazione delle camere:
2.07.1 letto, tavolino, armadio, comodino e specchio (5) (4) (3) (2) (1)
2.07.2 lampade o appliques da comodino (5) (4) (3) (2) (1)
2.07.3 secondo punto di illuminazione per leggere o scrivere (5) (4) (3) (2)
2.07.4 specchio con presa corrente per le camere senza bagno (3) (2) (1)
2.07.5 secondo comodino nelle camere doppie (5) (4) (3) (2)
2.07.6 cestino rifiuti (5) (4) (3) (2) (1)
2.07.7 sgabello o ripiano apposito per bagagli (5) (4) (3) (2)
2.07.8 angolo soggiorno arredato (5)
AVVERTENZA: il tavolino e comodino possono essere sostituiti da ripiani con analoga funzione
2.08 Sedie o poltrone nelle camere o unità abitative:
2.08.1 una sedia per letto (3) (2) (1)
2.08.2 una poltroncina per letto (5) (4)
2.09 Disponibilità di suites (5)
2.10 Televisore a colori:
2.10.1 in tutte le camere o unità abitative (5) (4)
2.10.2 con antenna satellitare (5)
2.10.3 ad uso comune (3) (2) (1) (obbligatorio per gli esercizi che non hanno tutte le camere dotate di televisore)
2.11 Radio o filodiffusione o programma televisivo musicale nelle camere o unità abitative, con regolazione autonoma:
2.11.1 in tutte le camere o unità abitative (5) (4)
2.12 Chiamata per il personale:
2.12.1 chiamata telefonica diretta (5) (4) (3)
2.12.2 chiamata con telefono o campanello (2) (1)
2.13 Telefono nelle camere o unità abitative:
2.13.1 abilitato alla chiamata esterna diretta (5) (4) (3)
2.13.2 non abilitato alla chiamata esterna diretta (2)
2.14 Linee telefoniche esterne:
2.14.1 un apparecchio telefonico per uso comune (5) (4) (3) (2) (1)
2.14.2 una cabina telefonica o locale apposito per clienti (5)
2.14.3 spazio riservato per le telefonate dei clienti (4) (3)
2.15 Telex e/o telefax ad uso comune (5) (4) (3)
2.16 Locali di ricevimento e soggiorno:
2.16.1 un locale (che può coincidere con l'ingresso o la sala ristorante o il bar) (1)
2.16.2 aree di superficie complessiva (esclusa l'eventuale sala ristorante o il bar con licenza separata di pubblico esercizio) non inferiore a mq. 4 per ognuna delle prime 10 camere, mq. 1 per ognuna delle ulteriori camere fino alla ventesima, mq. 0,5 per ogni camera oltre la ventesima (2)
2.16.3 come 2.16.2, maggiorata del 20% (3)
2.16.4 come 2.16.2, maggiorata del 30% (4)
2.16.5 come 2.16.2, maggiorata del 50% (5)
2.17 Sala ristorante:
2.17.1 in locale apposito (5)
2.17.2 in locale apposito negli esercizi che forniscono il servizio (4)
2.18 Bar:
2.18.1 banco bar in locale appositamente attrezzato (5) (4)
2.18.2 banco bar posto in locale comune (3)
2.18.3 attrezzatura bar posta in locale comune (2)
2.19 Sale separate:
2.19.1 sala per riunioni (5)
2.19.2 sala soggiorno e svago (5) (4)
2.20 Ingresso protetto da portico o pensilina (5)
2.21 Ingresso separato per i bagagli (5)
2.22 Locali di servizio (offices) ai piani (5)
2.23 Silenziosità:
2.23.1 insonorizzazione di tutte le camere o unità abitative (5)
Nota esplicativa circa il personale di servizio degli alberghi con riferimento agli standard minimi obbligatori
Per "personale addetto in via esclusiva" si intende persona (titolare, dipendente, coadiuvatore) che quando è impegnata in un determinato servizio non può essere impiegata contemporaneamente in altri servizi.
Per "addetto" si intende persona che è impegnata prevalentemente in un determinato servizio, ma che può essere impiegata contemporaneamente anche in altri servizi.
Per "servizio assicurato" si intende servizio che viene garantito mediante una o più persone impiegate contemporaneamente in più servizi.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - OggettoArticolo 2 - Finalità
Articolo 3 - Linee di intervento
Articolo 4 - Sistema turistico
Articolo 5 - Politiche integrate per lo sviluppo turistico sostenibile del territorio
Articolo 6 - Interventi della Regione per la promozione turistica
Articolo 7 - Competenze del comune
Articolo 8 - Competenze della provincia
Articolo 9 - Strutture di informazione e di accoglienza turistica - IAT
Articolo 10 - Misure di incentivazione e sostegno alle imprese
Articolo 11 - Ruolo delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
Articolo 12 - Contributi alle province
Articolo 13 - Disposizione transitoria
Articolo 14 - Finalità
Articolo 15 - Associazioni pro loco
Articolo 16 - Albo regionale delle associazioni pro loco
Articolo 17 - Requisiti per l'iscrizione all'albo regionale
Articolo 18 - Statuto delle associazioni pro loco
Articolo 19 - Unioni di associazioni pro loco
Articolo 20 - Contributi
Articolo 21 - Finalità
Articolo 22 - Aziende alberghiere - Definizione
Articolo 23 - Tipologie alberghiere
Articolo 24 - Classificazione
Articolo 25 - Durata della classificazione
Articolo 26 - Procedure per l'attribuzione della classificazione
Articolo 27 - Pubblicità della classe e dei provvedimenti di classificazione
Articolo 28 - Rilascio della licenza d'esercizio
Articolo 29 - Funzioni delle province
Articolo 30 - Ricorsi
Articolo 31 - Sanzioni
Articolo 32 - Finalità
Articolo 33 - Definizione di case per ferie
Articolo 34 - Caratteristiche funzionali delle case per ferie
Articolo 35 - Definizione di ostelli per la gioventù
Articolo 36 - Standard obbligatori minimi e requisiti delle case per ferie e degli ostelli per la gioventù
Articolo 37 - Definizione di rifugi alpini
Articolo 38 - Caratteristiche funzionali dei rifugi alpini
Articolo 39 - Definizione di rifugi escursionistici
Articolo 40 - Caratteristiche funzionali dei rifugi escursionistici
Articolo 41 - Definizione di affittacamere
Articolo 42 - Caratteristiche funzionali
Articolo 43 - Definizione di case ed appartamenti per vacanze
Articolo 44 - Caratteristiche funzionali
Articolo 45 - Servizio di ospitalità turistica bed & breakfast
Articolo 46 - Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA
Articolo 47 - Pubblicità dei prezzi
Articolo 48 - Cessazione temporanea dell'attività ricettiva
Articolo 49 - Vigilanza e sanzioni
Articolo 50 - Definizione di bivacchi fissi
Articolo 51 - Definizione e tipologie delle aziende ricettive all'aria aperta
Articolo 52 - Norme comuni
Articolo 53 - Funzioni delle province
Articolo 54 - Aree destinate ad aziende ricettive all'aria aperta
Articolo 55 - Titolo abilitativo edilizio
Articolo 56 - Classificazione, criteri, validità e revisione
Articolo 57 - Procedura per l'attribuzione della classificazione, ricorsi e pubblicità
Articolo 58 - Attrezzature, impianti ed arredi
Articolo 59 - Avvio dell'attività
Articolo 60 - Obblighi dei titolari dell'esercizio dell'attività
Articolo 61 - Disciplina delle tariffe e obbligo di comunicazione
Articolo 62 - Vigilanza e sospensione dell'attività
Articolo 63 - Sanzioni
Articolo 64 - Autorizzazione per campeggi temporanei. Deroghe ed esclusioni
Articolo 65 - Regolamento di attuazione
Articolo 66 - Figure professionali
Articolo 67 - Accesso alle professioni turistiche
Articolo 68 - Esami per il rilascio dell'abilitazione di guida turistica e accompagnatore turistico
Articolo 69 - Composizione e funzionamento delle commissioni giudicatrici d'esame
Articolo 70 - Requisiti di ammissione all'esame
Articolo 71 - Presentazione delle domande
Articolo 72 - Materie d'esame
Articolo 73 - Esame suppletivo
Articolo 74 - Elenchi regionali delle guide turistiche e accompagnatori turistici
Articolo 75 - Divieti
Articolo 76 - Agevolazioni per le guide turistiche
Articolo 77 - Sanzioni
Articolo 78 - Vigilanza e controllo
Articolo 79 - Finalità
Articolo 80 - Funzioni delle province
Articolo 81 - Agenzie di viaggio e turismo
Articolo 82 - Autorizzazione per l'apertura e l'esercizio delle agenzie di viaggio e turismo
Articolo 83 - Domanda per il rilascio dell'autorizzazione
Articolo 84 - Istruttoria
Articolo 85 - Contenuto dell'autorizzazione
Articolo 86 - Trasferimento di titolarità dell'autorizzazione
Articolo 87 - Chiusura temporanea delle agenzie
Articolo 88 - Programmi di viaggio
Articolo 89 - Assicurazione
Articolo 90 - Cauzione
Articolo 91 - Requisiti professionali del direttore tecnico
Articolo 92 - Esame di idoneità e commissione d'esame
Articolo 93 - Registro regionale dei direttori tecnici
Articolo 94 - Uffici di biglietteria
Articolo 95 - Associazioni senza scopo di lucro, enti locali e istituti scolastici
Articolo 96 - Sodalizi, gruppi sociali e comunità
Articolo 97 - Vigilanza
Articolo 98 - Sospensione, revoca e decadenza dell'autorizzazione
Articolo 99 - Sanzioni pecuniarie
Articolo 100 - Abrogazioni
Articolo 101 - Norma finanziaria
Allegato A - Standard qualitativi obbligatori minimi per la classificazione degli alberghi, distinti per classe
Allegato B - Standard qualitativi obbligatori minimi per la classificazione delle residenze turistico-alberghiere, distinti per classe
Allegato C - Standard minimi obbligatori per case ed appartamenti per vacanze
Allegato D - Disposizioni legislative che rimangono in vigore