Legge Regionale Calabria 21/4/2008 n. 9
Articolo 2
Parco Marino Riviera dei Cedri
1. Il Parco Marino Riviera dei Cedri è un’area di notevole interesse paesaggistico calabrese e interessa parte dei comuni di Praia a Mare, Diamante e Acquappesa.
2. In tale tratto di costa sono comprese numerose scogliere che rappresentano dei luoghi naturali fra i più suggestivi della Calabria, in particolare, le due uniche isole della Calabria, Isola Dino (Praia a Mare) Isola di Cirella (Diamante) e lo scoglio della Regina (Acquappesa), che sono i tre siti del Parco Riviera dei Cedri.
3. Dal rilevamento geologico condotto nella zona, si è evidenziato che le formazioni rocciose, antecedenti al Miocene, assumono un aspetto molto frammentato, sono dislocate caoticamente e soggette ad intensa alterazione. Sul territorio in oggetto è stata individuata una formazione costituita, dal basso verso l’alto, da scisti sericitici con intercalati letti e lenti di calcare cristallino marmoreo, scisti verdi e filladi calcarei. L’erosione è molto intensa presso le falesie dove la roccia, essendo notevolmente fratturata, produce dei caratteristici fenomeni gravitativi di crollo.
4. Gli studi condotti in campo botanico hanno ulteriormente messo in evidenza il notevole valore naturalistico dell’area. È stata riscontrata infatti la presenza di specie di particolare importanza in quanto non comuni in Calabria e manifestamente in pericolo come ad esempio la «Juniperus phoenicea», la «Anthyllis barba jovis» e la rara «pteris vittata», nota perché segnalata quale specie in via di riduzione e scomparsa su tutto il territorio nazionale.
5. L’area in oggetto è interessata dalla presenza di ben 4 SIC, Siti di Interesse Comunitario ai sensi della Direttiva Habitat 431921 CEE, due dei quali relativi ai fondali marini dell’Isola di Dino-Capo Scalea (Codice Sito Natura 2000 IT9310034) e a quelli dell’Isola Cirella-Diamante (Codice Sito Natura 2000 IT9310037); altri due relativi all’isola di Dino (Codice Sito Natura 2000 IT9310035) e all’isola di Cirella (Codice Sito Natura 2000 IT9310036).
6. Le peculiarità del SIC Isola di Dino, isolotto calcareo con elevato sviluppo di grotte, pareti e scogliere, (Codice
Sito Natura 2000 IT9310035), consistono nella presenza di endemismi vegetali come la Primula palinuri e la Dianthus rupicola e soprattutto per la presenza di Chamaerops Humilis (palma nana), specie molto rara in Italia, unica palma spontanea della flora italiana. Si segnala la presenza del Falco peregrinus, che nidifica sulle pareti rocciose.
7. Il SIC Isola di Cirella (Codice Sito Natura 2000 IT9310036) è un piccolo isolotto con ampio sviluppo di scogliere e rupi marittime e raro esempio, in Calabria, di isola costiera a macchia mediterranea ben conservata. Si segnala anche qui la presenza dell’endemismo vegetale Dianthus rupicola.
8. I fondali marini dei SIC Isola di Dino-Capo Scalea (Codice Sito Natura 2000 IT9310034) e del SIC Isola Cirella-Diamante (Codice Sito Natura 2000 IT9310037) si caratterizzano per la presenza di praterie di Posidonia oceanica, ad alta biodiversità, importanti come nursery per pesci anche di interesse economico, e salvaguardia delle coste dall’erosione.
9. Due Comuni interessati dal Parco Riviera dei Cedri risultano sottoposti a tutela ai sensi della legge 1497 del 26/6/1939: Praia a Mare D.M. 16/2/70 e Diamante D.M. 16/11/68.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - Istituzione del Parco Marino Regionale «Riviera dei Cedri»Articolo 2 - Parco Marino Riviera dei Cedri
Articolo 3 - Finalità del parco
Articolo 4 - Perimetrazione
Articolo 5 - Ente di gestione del parco
Articolo 6 - Strumenti di pianificazione
Articolo 7 - Norme di salvaguardia
Articolo 8 - Entrata in vigore