Regolamento Regionale Umbria 3/11/2008 n. 9
Articolo 26
Volume urbanistico di un edificio
CAPO VI - Norme finaliVolume urbanistico di un edificio
1. Qualora lo strumento urbanistico generale utilizzi indici volumetnici, il calcolo delle quantita’ urbanistiche ammesse si effettua applicando detti indici alla superficie fondiaria o territoriale di cui agli articoli 2 e 5.
2. Ai fini del rispetto della densita’ dello strumento urbanistico generale il volume degli edifici e’ quello fuori terra e quello derivante dalle pareti laterali scoperte di piani seminterrati.
3. Il conteggio del volume di un edificio si effettua
moltiplicando la superficie utile coperta dei singoli piani per la
relativa altezza media ponderale.
4. L’altezza media ponderale di ogni piano e’ determinata dal rapporto tra la somma delle superfici delle pareti laterali scoperte ed il perimetro, calcolando le altezze come previsto agli articoli 18 e 19.
5. La superficie utile coperta dei singoli piani e’ computata con le stesse modalita’, limitazioni, criteri previsti all’art. 17.
6. Gli indici di edificabilita’ territoriale o fondiaria previsti dagli strumenti urbanistici generali vigenti possono essere ricondotti rispettivamente a indice di utilizzazione territoriale o fondiario di cui agli articoli 4 e 5, dividendo gli stessi indici volumetnici per 3, fatto salvo quanto previsto all’art. 32, comma 2, lettera c) della legge regionale n. 11/2005 con riferimento alle norme per il territorio agricolo.
7. Le opere o i manufatti non incidenti, ai sensi dell’art. 18, sulla valutazione dell’altezza non si computano nella supeificie utile coperta e nel volume di un edificio.
8. Il coefficiente di conversione volumetrica per il quale occorre moltiplicare il valore in metri quadrati della superficie utile coperta per ottenere il valore in metri cubi di un edificio viene stabilito pari a 3,00.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - OggettoArticolo 2 - Superficie territoriale - St
Articolo 3 - Superficie per opere di urbanizzazione primaria
Articolo 4 - Superficie per opere di urbanizzazione secondaria
Articolo 5 - Superficie fondiaria - Sf
Articolo 6 - Superficie asservita - Sa
Articolo 7 - Area di sedime - As
Articolo 8 - Superficie permeabile e impermeabile Sp - Si
Articolo 9 - Perimetro di un edificio - Pe
Articolo 10 - Quota di spiccato - Qs
Articolo 11 - Linea di spiccato - Ls
Articolo 12 - Sagoma di un edificio - Se
Articolo 13 - Indice di utilizzazione territoriale - Iut
Articolo 14 - Indice di utilizzazione fondiaria - Iuf
Articolo 15 - Indice di copertura - Ic
Articolo 16 - Indice di permeabilita - Ip
Articolo 17 - Superficie utile coperta - Suc
Articolo 18 - Altezza di un edificio - Ae
Articolo 19 - Altezza di una facciata di un edificio - Af
Articolo 20 - Altezza utile di un piano di un edificio e altezza utile di un locale Au
Articolo 21 - Opere Pertinenziali - Op
Articolo 22 - Definizione di edificio esistente
Articolo 23 - Distanze tra edifici - De
Articolo 24 - Distanze dai confini - Dc
Articolo 25 - Distanze dalle strade - Ds
Articolo 26 - Volume urbanistico di un edificio
Articolo 27 - Norme finali e transitorie