Legge Regionale Toscana 5/8/2011 n. 40
Articolo 8
Inserimento dellarticolo 74 quinquies nella l.r. 1/2005
CAPO I - Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio)
Inserimento dell’articolo 74 quinquies nella l.r. 1/2005
1. Dopo l’articolo 74 quater della l.r. 1/2005 è inserito il seguente:
“Art. 74 quinquies
Interventi di rigenerazione urbana
1. Al fine di promuovere interventi volti alla rigenerazione delle aree urbane e delle loro relazioni, nelle aree definite dall’articolo 74 bis, comma 2, lettera b), ed individuate ai sensi del comma 2 del presente articolo, sono consentiti interventi volti a riqualificare le aree urbane attraverso un insieme sistematico di opere che possono prevedere interventi di: a) riorganizzazione del patrimonio edilizio esistente; b) riqualificazione delle aree degradate; c) riorganizzazione funzionale delle aree dismesse; d) recupero e riqualificazione degli edifici di grandi dimensioni o complessi edilizi dismessi; e) riqualificazione delle connessioni con il contesto urbano. 2. I comuni dotati di un piano strutturale approvato, in coerenza con i suoi contenuti, possono provvedere all’individuazione delle aree e degli edifici di cui al comma 1 tramite una ricognizione da effettuare con apposito atto. Prima della sua approvazione l’atto è trasmesso alla Regione e alla provincia le quali possono fornire un contributo tecnico nei trenta giorni successivi al suo ricevimento. Il comune, in sede di approvazione, motiva espressamente le determinazioni assunte rispetto al suddetto contributo. 3. L’atto comunale di ricognizione di cui al comma 2, è costituito da: a) la perimetrazione delle aree, da redigere su cartografie in scala 1:2.000; b) una scheda per ciascuna area avente i seguenti contenuti:
1) la descrizione dell’area individuata da cui risultino le condizioni di degrado presenti in coerenza con quanto espresso all’articolo 74 ter, comma 1, lettere a) e b);
2) gli obiettivi di riqualificazione che si intendono conseguire attraverso gli interventi di rigenerazione urbana, in coerenza con le finalità di cui all’articolo 74 bis;
3) i parametri da rispettare nella progettazione degli interventi con riferimento tra l’altro alle altezze massime degli edifici ed al rapporto di copertura dell’area;
4) gli incrementi, da collegare agli interventi proposti in relazione agli obiettivi dichiarati, che non possono comunque superare la misura massima del 35 per cento della superficie utile lorda esistente all’interno dell’area alla data di entrata in vigore del presente capo, o in alternativa, la densità massima esistente nelle aree contigue;
5) il procedimento per l’acquisizione del piano di intervento comprensivo del progetto preliminare di rigenerazione urbana tramite:
5.1) concorso con avviso al pubblico;
5.2) invito diretto ad almeno tre progettisti, nei casi di minore complessità e nei casi in cui siano interessate esclusivamente aree di proprietà privata.
4. Gli obiettivi di riqualificazione contenuti nella scheda ai sensi del comma 3, lettera b), numero 2), prevedono tra l’altro:
a) la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente volta anche a migliorare la relazione con i tessuti urbani circostanti o la ricomposizione dei margini urbani, tenuto conto del necessario rapporto visuale e morfo-tipologico con l’insediamento storico;
b) il recupero, il miglioramento o il potenziamento delle opere di urbanizzazione, servizi e del verde urbano;
c) la compresenza di funzioni urbane diversificate e complementari;
d) il raggiungimento di un’equilibrata composizione sociale, anche attraverso interventi di edilizia sociale, per una quota non inferiore al 20 per cento della superficie utile lorda complessiva;
e) il miglioramento della sostenibilità ambientale e della biodiversità volto a favorire l’inserimento o il rafforzamento delle reti ecologiche legate alla presenza di corsi d’acqua o aree naturali residue, a cui possono essere associati percorsi per la mobilità ciclo-pedonale;
f) interventi diretti a modificare la sagoma degli edifici, finalizzati a conseguire un migliore allineamento della cortina edilizia in coerenza con l’assetto planimetrico urbano storicizzato e tenuto conto del necessario rapporto visuale con gli elementi espressivi dell’identità dei luoghi;
g) riqualificazione delle connessioni con gli spazi e servizi pubblici, anche esterni all’area, con particolare attenzione al trasporto collettivo.”.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - Modifiche allarticolo 47 della l.r. 1/2005Articolo 2 - Modifiche allarticolo 58 della l.r. 1/2005
Articolo 3 - Modifiche allarticolo 61 della l.r. 1/2005
Articolo 4 - Inserimento del capo IV bis e della sezione I nel titolo V della l.r. 1/2005
Articolo 5 - Inserimento dellarticolo 74 bis nel capo IV bis, sezione I, della l.r. 1/2005
Articolo 6 - Inserimento dellarticolo 74 ter nella l.r. 1/2005
Articolo 7 - Inserimento dellarticolo 74 quater nella l.r. 1/2005
Articolo 8 - Inserimento dellarticolo 74 quinquies nella l.r. 1/2005
Articolo 9 - Inserimento dellarticolo 74 sexies nella l.r. 1/2005
Articolo 10 - Modifica partizione del capo IV della l.r. 1/2005
Articolo 11 - Modifiche allarticolo 76 della l.r. 1/2005
Articolo 12 - Modifiche allarticolo 77 della l.r. 1/2005
Articolo 13 - Modifiche allarticolo 78 della l.r. 1/2005
Articolo 14 - Sostituzione dellarticolo 79 della l.r. 1/2005
Articolo 15 - Modifiche allarticolo 80 della l.r. 1/2005
Articolo 16 - Sostituzione dellarticolo 81 della l.r. 1/2005
Articolo 17 - Sostituzione dellarticolo 82 della l.r. 1/2005
Articolo 18 - Sostituzione dellarticolo 83 della l.r. 1/2005
Articolo 19 - Inserimento dellarticolo 83 bis nella l.r. 1/2005
Articolo 20 - Inserimento dellarticolo 83 ter nella l.r. 1/2005
Articolo 21 - Sostituzione dellarticolo 84 della l.r. 1/2005
Articolo 22 - Inserimento dellarticolo 84 bis nella l.r. 1/2005
Articolo 23 - Modifiche allarticolo 102 della l.r. 1/2005
Articolo 24 - Modifiche allarticolo 117 della l.r. 1/2005
Articolo 25 - Modifiche allarticolo 119 della l.r. 1/2005
Articolo 26 - Modifiche allarticolo 120 della l.r. 1/2005
Articolo 27 - Modifiche allarticolo 124 della l.r. 1/2005
Articolo 28 - Sostituzione dellarticolo 126 della l.r. 1/2005
Articolo 29 - Modifiche allarticolo 127 della l.r. 1/2005
Articolo 30 - Sostituzione dellarticolo 129 della l.r. 1/2005
Articolo 31 - Modifiche allarticolo 131 della l.r. 1/2005
Articolo 32 - Modifiche allarticolo 132 della l.r. 1/200
Articolo 33 - Modifiche allarticolo 134 della l.r. 1/2005
Articolo 34 - Sostituzione dellarticolo 135 della l.r. 1/2005
Articolo 35 - Sostituzione dellarticolo 135 bis della l.r.1/2005
Articolo 36 - Modifiche allarticolo 136 della l.r. 1/2005
Articolo 37 - Sostituzione dellarticolo 137 della l.r. 1/2005
Articolo 38 - Sostituzione dellarticolo 139 della l.r. 1/2005
Articolo 39 - Sostituzione dellarticolo 140 della l.r. 1/2005
Articolo 40 - Sostituzione dellarticolo 141 della l.r. 1/2005
Articolo 41 - Sostituzione dellarticolo 142 della l.r. 1/2005
Articolo 42 - Modifiche allarticolo 147 della l.r. 1/2005
Articolo 43 - Inserimento dellarticolo 205 quinquies nella l.r. 1/2005
Articolo 44 - Modifiche allarticolo 5 della l.r. 47/1991
Articolo 45 - Modifiche allarticolo 9 della l.r. 47/1991
Articolo 46 - Sostituzione dellarticolo 1 della l.r. 24/2009
Articolo 47 - Inserimento dellarticolo 3 bis nella l.r. 24/2009
Articolo 48 - Modifiche allarticolo 4 della l.r. 24/2009
Articolo 49 - Modifiche allarticolo 5 della l.r. 24/2009
Articolo 50 - Sostituzione dellarticolo 6 della l.r. 24/2009
Articolo 51 - Sostituzione dellarticolo 7 della l.r. 24/2009
Articolo 52 - Modifiche allarticolo 8 della l.r. 24./2009
Articolo 53 - Modifiche allarticolo 2 della l.r. 5/2010