Articolo Normativa

Decreto legislativo 19/8/2016 n. 175

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

Articolo 21

Norme finanziarie sulle societa’ partecipate dalle amministrazioni locali

Norme finanziarie sulle societa’ partecipate dalle amministrazioni locali

1. Nel caso in cui societa’ partecipate dalle pubbliche amministrazioni locali comprese nell’elenco di cui all’articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, presentino un risultato di esercizio negativo, le pubbliche amministrazioni locali partecipanti, che adottano la contabilita’ finanziaria, accantonano nell’anno successivo in apposito fondo vincolato un importo pari al risultato negativo non immediatamente ripianato, in misura proporzionale alla quota di partecipazione. Le pubbliche amministrazioni locali che adottano la contabilita’ civilistica adeguano il valore della partecipazione, nel corso dell’esercizio successivo, all’importo corrispondente alla frazione del patrimonio netto della societa’ partecipata ove il risultato negativo non venga immediatamente ripianato e costituisca perdita durevole di valore. Per le societa’ che redigono il bilancio consolidato, il risultato di esercizio e’ quello relativo a tale bilancio. Limitatamente alle societa’ che svolgono servizi pubblici a rete di rilevanza economica, per risultato si intende la differenza tra valore e costi della produzione ai sensi dell’articolo 2425 del codice civile. L’importo accantonato e’ reso disponibile in misura proporzionale alla quota di partecipazione nel caso in cui l’ente partecipante ripiani la perdita di esercizio o dismetta la partecipazione o il soggetto partecipato sia posto in liquidazione. Nel caso in cui i soggetti partecipati ripianino in tutto o in parte le perdite conseguite negli esercizi precedenti l’importo accantonato viene reso disponibile agli enti partecipanti in misura corrispondente e proporzionale alla quota di partecipazione. 
2. Gli accantonamenti e le valutazioni di cui al comma 1 si applicano a decorrere dall’anno 2015. In sede di prima applicazione, per gli anni 2015, 2016 e 2017, in presenza di adozione della contabilita’ finanziaria: 
a) l’ente partecipante a societa’ che hanno registrato nel triennio 2011-2013 un risultato medio negativo accantona, in proporzione alla quota di partecipazione, una somma pari alla differenza tra il risultato conseguito nell’esercizio precedente e il risultato medio 2011-2013 migliorato, rispettivamente, del 25 per cento per il 2014, del 50 per cento per il 2015 e del 75 per cento per il 2016; qualora il risultato negativo sia peggiore di quello medio registrato nel triennio 2011-2013, l’accantonamento e’ operato nella misura indicata dalla lettera b); 
b) l’ente partecipante a societa’ che hanno registrato nel triennio 2011-2013 un risultato medio non negativo accantona, in misura proporzionale alla quota di partecipazione, una somma pari al 25 per cento per il 2015, al 50 per cento per il 2016 e al 75 per cento per il 2017 del risultato negativo conseguito nell’esercizio precedente. 
3. Le societa’ a partecipazione di maggioranza, diretta e indiretta, delle pubbliche amministrazioni locali titolari di affidamento diretto da parte di soggetti pubblici per una quota superiore all’80 per cento del valore della produzione, che nei tre esercizi precedenti abbiano conseguito un risultato economico negativo, procedono alla riduzione del 30 per cento del compenso dei componenti degli organi di amministrazione. Il conseguimento di un risultato economico negativo per due anni consecutivi rappresenta giusta causa ai fini della revoca degli amministratori. Quanto previsto dal presente comma non si applica ai soggetti il cui risultato economico, benche’ negativo, sia coerente con un piano di risanamento preventivamente approvato dall’ente controllante.
3-bis. Le pubbliche amministrazioni locali partecipanti possono procedere al ripiano delle perdite subite dalla societa' partecipata con le somme accantonate ai sensi del comma 1, nei limiti della loro quota di partecipazione e nel rispetto dei principi e della legislazione dell'Unione europea in tema di aiuti di Stato. (1)
-------------

(1) Comma aggiunto dall'art. 14, DLGS 16/6/2017, n. 100.

Altri Articoli del provvedimento

Premessa
Articolo 1 - Oggetto
Articolo 2 - Definizioni
Articolo 3 - Tipi di societa’ in cui e’ ammessa la partecipazione pubblica
Articolo 4 - Finalita’ perseguibili mediante l’acquisizione e la gestione di partecipazioni pubbliche
Articolo 5 - Oneri di motivazione analitica
Articolo 6 - Principi fondamentali sull’organizzazione e sulla gestione delle societa’ a controllo pubblico
Articolo 7 - Costituzione di societa’ a partecipazione pubblica
Articolo 8 - Acquisto di partecipazioni in societa’ gia’ costituite
Articolo 9 - Gestione delle partecipazioni pubbliche
Articolo 10 - Alienazione di partecipazioni sociali
Articolo 11 - Organi amministrativi e di controllo delle societa’ a controllo pubblico
Articolo 12 - Responsabilita’ degli enti partecipanti e dei componenti degli organi delle societa’ partecipate
Articolo 13 - Controllo giudiziario sull’amministrazione di societa’ a controllo pubblico
Articolo 14 - Crisi d’impresa di societa’ a partecipazione pubblica
Articolo 15 - Monitoraggio, indirizzo e coordinamento sulle societa’ a partecipazione pubblica
Articolo 16 - Societa’ in house
Articolo 17 - Societa’ a partecipazione mista pubblico-privata
Articolo 18 - Quotazione di societa’ a controllo pubblico in mercati regolamentati
Articolo 19 - Gestione del personale
Articolo 20 - Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche
Articolo 21 - Norme finanziarie sulle societa’ partecipate dalle amministrazioni locali
Articolo 22 - Trasparenza
Articolo 23 - Clausola di salvaguardia
Articolo 24 - Revisione straordinaria delle partecipazioni
Articolo 25 - Disposizioni transitorie in materia di personale
Articolo 26 - Altre disposizioni transitorie
Articolo 27 - Coordinamento con la legislazione vigente
Allegato - Allegato A