Legge Regionale Campania 28/3/2007 n. 4
Articolo 18
Patrimonio, bilancio e fabbisogno finanziario dellautorità dambito
TITOLO IV - Ambiti Territoriali Ottimali
Capo I - Oggetto
ARTICOLO ABROGATO DALL'ART. 1, COMMA 1 LETTERA l), LR 14/4/2008, N. 4
------------------------------
Patrimonio, bilancio e fabbisogno finanziario dell’autorità d’ambito
1. L’autorità d’ambito ha un proprio patrimonio costituito
da un fondo di dotazione, dagli eventuali conferimenti in natura effettuati
dai consorziati e dalle acquisizioni dirette realizzate dalle autorità
d’ambito nei modi di legge.
2. Il fondo di dotazione è sottoscritto da ogni consorziato, in proporzione
alla popolazione servita, secondo le modalità fissate nello statuto e
nella convenzione.
3. Le quote di finanziamento dell’autorità sono ripartite fra gli
enti locali sulla base dello statuto e della convenzione.
4. Il bilancio di previsione e il conto consuntivo sono inviati alla giunta
regionale per la valutazione della congruità delle spese di funzionamento
dell’autorità d’ambito e per ogni ulteriore controllo previsto
dalla normativa vigente.
5 La regione, la provincia e i comuni trasferiscono alle autorità d’ambito
la titolarità dei beni e delle attrezzature nonché degli impianti
realizzati sul territorio con fondi regionali, provinciali o comunitari inerenti
il ciclo dei rifiuti.
6. Le autorità d’ambito accedono ai finanziamenti regionali, statali
e comunitari.
7. Per garantire il primo avviamento delle autorità d’ambito, la
regione assicura loro un contributo per il funzionamento.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - PrincipiArticolo 2 - Oggetto
Articolo 3 - Finalità
Articolo 4 - Informazione istituzionale al cittadino
Articolo 5 - Sezione regionale del catasto dei rifiuti
Articolo 6 - Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti
Articolo 7 - Competenze della regione
Articolo 8 - Competenze delle province
Articolo 9 - Competenze dei comuni
Articolo 10 - Piano regionale di gestione del ciclo integrato dei rifiuti
Articolo 11 - Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi
Articolo 12 - Piano regionale delle bonifiche
Articolo 13 - Procedure per ladozione e lapprovazione del piano regionale e relative varianti
Articolo 14 - Efficacia ed effetti del piano regionale
Articolo 15 - Articolazione in ambiti territoriali ottimali
Articolo 16 - Disciplina ed organizzazione della gestione dei rifiuti urbani
Articolo 17 - Costituzione dellautorità dambito
Articolo 18 - Patrimonio, bilancio e fabbisogno finanziario dellautorità dambito
Articolo 19 - Funzioni dellautorità dambito
Articolo 20 - Affidamento del servizio
Articolo 21 - Oggetto
Articolo 22 - Obiettivi di riduzione del conferimento di rifiuti in discarica
Articolo 23 - Poteri sostitutivi delle province
Articolo 24 - Poteri sostitutivi della regione
Articolo 25 - Incentivazione e contributi
Articolo 26 - Riduzione della produzione di rifiuti e disposizioni per luso della carta riciclata negli enti pubblici
Articolo 27 - Iniziative regionali per la riduzione della produzione dei rifiuti e per il loro recupero
Articolo 28 - Contributi ai comuni sede di impianti di recupero e di smaltimento
Articolo 29 - Norme di compensazione per lo smaltimento di rifiuti tra ATO
Articolo 30 - Personale
Articolo 31 - Norma finanziaria
Articolo 32 - Abrogazione e norma transitoria
Articolo 32 bis - Consorzi obbligatori per lo smaltimento dei rifiuti
Articolo 33 - Personale dipendente dei disciolti consorzi di bacino
Articolo 34 - Dichiarazione durgenza