Articolo Normativa

Legge Regionale Abruzzo 29/7/2010 n. 31

Norme regionali contenenti la prima attuazione del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale).

Allegato 2

Tabella B - Trattamenti appropriati per lo scarico di acque reflue domestiche ed assimilabili alle domestiche su suolo o strati superficiali del sottosuolo, trattamenti appropriati e limiti per lo scarico di acque reflue urbane su suolo o strati superficiali del sottosuolo, allegata all'art. 5 - Scarico sul suolo o strati superficiali del sottosuolo di acque reflue urbane, domestiche ed assimilabili

Capo VIII - Disposizioni finali

Tabella B

Trattamenti appropriati per lo scarico di acque reflue domestiche ed assimilabili alle domestiche su suolo o strati superficiali del sottosuolo, trattamenti appropriati e limiti per lo scarico di acque reflue urbane su suolo o strati superficiali del sottosuolo, allegata all'art. 5 - Scarico sul suolo o strati superficiali del sottosuolo di acque reflue urbane, domestiche ed assimilabili

Tabella B

Trattamenti appropriati per lo scarico di acque reflue domestiche ed assimilabili alle domestiche su suolo o strati superficiali del sottosuolo:

Scarichi di acque reflue domestiche ed assimilabili alle domestiche fino a 50 A.E.

Scarichi di acque reflue domestiche ed assimilabili alle domestiche da 51 a 100 A.E.

Altri scarichi acque reflue domestiche ed assimilabili alle domestiche superiori a 100 A.E.

Fossa Imhoff seguita da sub-irrigazione di cui alle norme tecniche dell'Allegato 5 al decreto ministeriale 4 febbraio 1977 o da fitodepuratore a flusso subsuperficiale.

Fossa Imhoff seguita da filtro batterico percolatore o fitodepurazione. In caso di presenza di mensa/ristorazione e simili, la fossa Imhoff deve essere preceduta da degrassatore/disoleatore.

Sistemi appropriati in grado di garantire il rispetto dei limiti di emissione della tabella 4 dell'allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

 

Trattamenti appropriati e limiti per lo scarico di acque reflue urbane su suolo o strati superficiali del sottosuolo

Scarichi di agglomerati fino a 50 A.E.

Scarichi di agglomerati da 51 a 100 A.E.

Altri scarichi di agglomerati superiori a 100 A.E.

Trattamenti appropriati

limiti

Trattamenti appropriati

limiti

Trattamenti appropriati

limiti

Fossa Imhoff seguita da sub-irrigazione di cui alle norme tecniche dell'allegato 5 al decreto ministeriale del 4 febbraio 1977 o da fitodepuratore a flusso subsuperficiale.

SST 150 mg/l [1]

Fossa Imhoff seguita da filtro batterico percolatore o fitodepurazione. In caso di presenza di mensa/ristorazione e simili, la fossa Imhoff deve essere preceduta da degrassatore/disoleatore.

SST 150 mg/l

BOD 60 mg/l

COD 160 mg/l

Sistemi appropriati in grado di garantire il rispetto dei limiti di emissione della tabella 4 dell'allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

Tabella 4 dell'Allegato 5 alla parte Terza del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

 
 
 
 
 
 
 
   


[1] I limiti s'intendono rispettati a valle della fossa Imhoff seguita da sub-irrigazione di cui alle norme tecniche dell'allegato 5 al decreto ministeriale 4 febbraio 1977 o da fitodepuratore a flusso subsuperficiale.

 

 

Altri Articoli del provvedimento

Articolo 1 - Definizioni
Articolo 2 - Categorie di acque assimilabili alle domestiche
Articolo 3 - Autorizzazioni per lo scarico in rete fognaria
Articolo 4 - Autorizzazioni allo scarico sul suolo, su strati superficiali del sottosuolo o in corpi idrici superficiali
Articolo 5 - Limiti e indirizzi tecnici per lo scarico sul suolo o strati superficiali del sottosuolo di acque reflue urbane, domestiche ed assimilabili alle domestiche
Articolo 6 - Scarico in corpi idrici superficiali di acque reflue urbane, domestiche ed assimilabili alle domestiche
Articolo 7 - Disposizioni generali, modifiche ed abrogazioni
Articolo 8 - Definizioni
Articolo 9 - Disciplina degli scarichi di reti fognarie a forte fluttuazione stagionale - Prescrizioni generali
Articolo 10 - Adeguamento degli impianti di depurazione. Nuovi impianti.
Articolo 11 - Adeguamento degli impianti di depurazione. Impianti esistenti
Articolo 12 - Definizioni
Articolo 13 - Disciplina degli scarichi di acque meteoriche di aree non a rischio di dilavamento di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici.
Articolo 14 - Disciplina degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento derivanti da reti fognarie separate e da altre condotte separate. Campo di applicazione
Articolo 15 - Disciplina degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento derivanti da reti fognarie separate e da altre condotte separate. Censimento
Articolo 16 - Disciplina degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento derivanti da reti fognarie separate e da altre condotte separate. Adeguamento
Articolo 17 - Disciplina delle acque di prima pioggia o di lavaggio di aree esterne a rischio di dilavamento di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici. Campo di applicazione
Articolo 18 - Disciplina delle acque di prima pioggia o di lavaggio di aree esterne a rischio di dilavamento di sostanze pericolose o che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici. Prescrizioni ed esenzioni
Articolo 19 - Disciplina delle acque di prima pioggia o di lavaggio di aree esterne a rischio di dilavamento di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici. Adeguamento
Articolo 20 - Campo di applicazione e fasi autorizzative
Articolo 21 - Documentazione
Articolo 22 - Trasparenza e informazione pubblica
Articolo 23 - Classificazione delle acque superficiali destinate ad uso potabile
Articolo 24 - Norma finanziaria
Articolo 25 - Norme transitorie
Articolo 26 - Entrata in vigore
Allegato 1 - Tabella A - Requisiti qualitativi ai fini dell'assimilabilità delle acque reflue domestiche allegata all'art. 2 - Categorie di acque assimilabili alle domestiche
Allegato 2 - Tabella B - Trattamenti appropriati per lo scarico di acque reflue domestiche ed assimilabili alle domestiche su suolo o strati superficiali del sottosuolo, trattamenti appropriati e limiti per lo scarico di acque reflue urbane su suolo o strati superficiali del sottosuolo, allegata all'art. 5 - Scarico sul suolo o strati superficiali del sottosuolo di acque reflue urbane, domestiche ed assimilabili
Allegato 3 - Tabella C - Limiti di emissione in corpi idrici superficiali per scarichi di acque reflue urbane provenienti da agglomerati con meno di 2000 A.E. e di acque reflue domestiche ed assimilabili alle domestiche allegata all'art. 6 - Scarico in corpi idrici superficiali di acque reflue urbane, domestiche ed assimilabili