Decreto Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 20/3/2008 n. 086/Pres
Articolo 3
Contenuti minimi del PSC
TITOLO I - Contenuti minimi degli strumenti di pianificazione comunale e sovracomunale
Contenuti minimi del PSC
1. Il Piano Strutturale Comunale (PSC) contiene i seguenti documenti:
a) Relazione che descrive il QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO, strutturato
nei tre sistemi principali definiti dal PTR (sistema ambientale e del paesaggio;
sistema della mobilità ed infrastrutture tecnologiche ed energetiche;
sistema degli insediamenti) con riferimento ai contenuti del DPP. Il Quadro
conoscitivo del territorio è relativo ai territori interessati dalla
pianificazione comunale o sovracomunale e contiene le integrazioni eventualmente
richieste in sede di Conferenza di pianificazione;
b) RELAZIONE SULLE SCELTE attuate in base alle prescrizioni di PTR e delle relative
azioni di salvaguardia in attuazione dell’articolo 20, comma 1, della
legge, contenente:
b.1) Il recepimento puntuale delle prescrizioni specifiche del PTR.
b.2) L’indicazione delle prescrizioni regolative del PTR, riportante le
valutazioni di attuazione di competenza locale.
b.3) La definizione delle disposizioni necessarie alla salvaguardia.
c) RELAZIONE DI SINTESI SUGLI INDICATORI DI MONITORAGGIO, contenente l’approfondimento
e la specificazione a livello locale degli indicatori individuati dal PTR o
dalla legge;
d) DOCUMENTO DELLE DIMOSTRAZIONI che giustifica l’uso di nuovo territorio
per l’ampliamento degli insediamenti o la collocazione di nuovi insediamenti,
attraverso la verifica del grado di impiego delle aree già destinate
ad analoghe funzioni. È ammesso l’impiego di nuovo territorio,
nel caso in cui la disponibilità residua di aree insediabili sia inadeguata
al soddisfacimento delle dimostrate esigenze insediative. In tal caso il consumo
di nuovo territorio è ammesso con priorità su aree dotate di adeguate
infrastrutture o ad esse limitrofe. Il documento delle dimostrazioni contiene:
d.1) la descrizione degli obiettivi generali di sviluppo, riqualificazione e
salvaguardia del territorio coinvolto dalla pianificazione comunale e sovracomunale,
con l’indicazione delle azioni attuabili per raggiungere le migliori condizioni
per la crescita economica, la coesione sociale nonché per il contenimento
del consumo dell’energia e del suolo;
d.2) l’individuazione dei criteri di utilizzazione del territorio coinvolto
dalla pianificazione comunale e sovracomunale;
d.3) la relazione di coerenza tra:
d.3.1) obiettivi generali di sviluppo, riqualificazione e salvaguardia del territorio
coinvolto dalla pianificazione comunale e sovracomunale;
d.3.2) gli strumenti di pianificazione statale, regionale, infraregionale e
di settore;
e) DOCUMENTO DEGLI AMBITI E DELLE RETI, strutturato nei tre sistemi principali
definiti dal PTR di cui all’art. 4, che individua gli ambiti urbanizzati,
non urbanizzati, urbanizzabili e la rete delle infrastrutture.
f) RELAZIONE SULLA PEREQUAZIONE URBANISTICA, COMPENSAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE,
atta alla definizione delle metodologie, dei criteri, e dei limiti temporali
e limiti qualitativi e quantitativi per l’individuazione delle aree destinate
a perequazione urbanistica, compensazione urbanistica e territoriale.
2. I documenti di cui al comma 1 sono corredati da:
a) elaborati cartografici in formato cartaceo in scala 1:10.000;
b) file nel formato PDF secondo le specifiche indicate nel Titolo IV del presente
regolamento.
3. Nella pianificazione sovracomunale gli elaborati cartografici di cui al comma
2 lettera a) possono essere accompagnati anche da elaborati cartografici di
inquadramento a scala minore.
4. Il PSC approvato è rappresentato, a cura del proponente il Piano,
mediante documentazione informatica, relativa ai contenuti grafici ed alfanumerici,
strutturata e georeferenziata in ambiente GIS, secondo le specifiche indicate
nel Titolo IV del presente regolamento.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - Regolamento di attuazione della Parte I urbanistica, ai sensi della legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5Articolo 2 - Contenuti minimi del DPP
Articolo 3 - Contenuti minimi del PSC
Articolo 4 - Struttura dei contenuti del PSC
Articolo 5 - Contenuti minimi del POC
Articolo 6 - Salvaguardia
Articolo 7 - Contenuti minimi dei PAC
Articolo 8 - Disposizioni particoalri per i PAC di iniziativa pubblica
Articolo 9 - Disposizioni particolari per i PAC di iniziativa privata
Articolo 10 - Disposizioni particolari per i piani e programmi previsti dalle leggi di settore
Articolo 11 - Accelerazione delle procedure per l'esecuzione di opere o di impianti pubblici
Articolo 12 - Procedure di armonizzazione dei Piani territoriali infraregionali con gli strumenti di Pianificazione comunale e sovracomunale e con le prestazioni del Piano Territoriale Regionale
Articolo 13 - Contenuti minimi dei Piani Territoriali Infraregionali
Articolo 14 - Rappresentazione dei piani di settore
Articolo 15 - Regolamento edilizio comunale
Articolo 16 - Disciplina transitoria
Articolo 17 - Varianti non sostanziali agli strumenti di Pianificazione comunale di cui all'art. 63, comma 5, della legge
Articolo 18 - Documento di Specifiche per l'informatizzazione degli strumenti di pianificazione comunale
Articolo 19 - Dati di competenza regionale e dati di competenza comunale
Articolo 20 - Servizi per la pubblicazione e l'accesso ai dati informatizzati
Articolo 21 - Promozione e diffusione di strumenti informatici per la produzione e gestione degli strumenti di pianificazione comunale informatizzati e politiche per la formazione e l'accertamento delle capacità professionali degli operatori
Articolo 22 - Sistema di coordinate
Articolo 23 - Base cartografica
Articolo 24 - Limite amministrativo comunale informatizzato certificato
Articolo 25 - Base catastale e dato di ricognizione sui limiti amministrativi
Articolo 26 - Specifiche tecniche minime per la redazione dei rapporti sullo stato del territorio
Articolo 27 - Disciplina dell'Osservatorio regionale della pianificazione territoriale e urbanistica, dell'edilizia e del paesaggio
Articolo 28 - Modifiche
Articolo 29 - Abrogazioni
Articolo 30 - Entrata in vigore
Allegato 1 - Criteri per il dimensionamento degli insediamenti residenziali, dei servizi e attrezzature e degli insediamenti produttivi disposti ai sensi dell'art. 61, comma 4, lettera c) della legge regionale 23 febbraio 2007 n. 5
Tabella 1 - Formazione del POC - Capacità insediativa residenziale
Tabella 2 - Formazione del POC - Valori standard degli spazi per attrezzature negli insediamenti residenziali