Decreto Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 20/3/2008 n. 086/Pres
Articolo 13
Contenuti minimi dei Piani Territoriali Infraregionali
TITOLO II - Disposizioni particolari per i piani attuativi comunali, piani infraregionali e di settore
Contenuti minimi dei Piani Territoriali Infraregionali
1. Gli strumenti di pianificazione di cui all’articolo 12 contengono:
a) una relazione che precisi gli obiettivi e i criteri informatori del Piano
e ne espliciti i contenuti;
b) una relazione di coerenza alle previsioni dello strumento di pianificazione
territoriale regionale;
c) la delimitazione delle aree interessate e delle destinazioni d’ uso
imposte ovvero gli interventi previsti;
d) i dati catastali degli immobili da espropriare per l’ esecuzione del
piano, ai sensi dell’art. 3, comma 6 della legge regionale 18 gennaio
1999, n. 3 (Disciplina dei Consorzi di sviluppo industriale);
e) il programma concernente le fasi ed i tempi di realizzazione degli interventi
previsti, mediante il ricorso ai mezzi finanziari disponibili, ed una relazione
economica sui principali fattori di costo degli interventi medesimi;
f) norme di attuazione del piano comprendenti tutte le prescrizioni necessarie
ad integrare le tavole grafiche, nonchè le direttive ed i criteri metodologici
per l’ attuazione degli interventi in esso previsti.
2. I documenti di cui al comma precedente sono corredati da:
a) elaborati cartografici in formato cartaceo in scala adeguata;
b) file nel formato PDF relativi a tutti gli elaborati testuali, tabellari,
grafici e cartografici, prodotti secondo le specifiche indicate nel titolo IV
del presente regolamento.
3. Il PTI approvato è rappresentato, su richiesta del Comune e a cura
del proponente, mediante documentazione informatica, relativa ai contenuti grafici
e ai rispettivi contenuti alfanumerici, strutturata e georeferenziata in ambiente
GIS secondo le specifiche individuate in accordo con la struttura regionale
competente per la pianificazione territoriale e per la gestione del SITER, secondo
quanto stabilito dal Titolo IV del presente regolamento.
4. I contenuti informatici dei Piani territoriali infraregionali e i relativi
metadati sono pubblicati sul Catalogo regionale dei dati ambientali e territoriali
o su cataloghi ad esso sincronizzati. Per tali dati sono garantite le modalità
di visualizzazione su piattaforma WebGIS e lo scaricamento (download) nel rispetto
delle norme vigenti relative all’accesso ai dati.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - Regolamento di attuazione della Parte I urbanistica, ai sensi della legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5Articolo 2 - Contenuti minimi del DPP
Articolo 3 - Contenuti minimi del PSC
Articolo 4 - Struttura dei contenuti del PSC
Articolo 5 - Contenuti minimi del POC
Articolo 6 - Salvaguardia
Articolo 7 - Contenuti minimi dei PAC
Articolo 8 - Disposizioni particoalri per i PAC di iniziativa pubblica
Articolo 9 - Disposizioni particolari per i PAC di iniziativa privata
Articolo 10 - Disposizioni particolari per i piani e programmi previsti dalle leggi di settore
Articolo 11 - Accelerazione delle procedure per l'esecuzione di opere o di impianti pubblici
Articolo 12 - Procedure di armonizzazione dei Piani territoriali infraregionali con gli strumenti di Pianificazione comunale e sovracomunale e con le prestazioni del Piano Territoriale Regionale
Articolo 13 - Contenuti minimi dei Piani Territoriali Infraregionali
Articolo 14 - Rappresentazione dei piani di settore
Articolo 15 - Regolamento edilizio comunale
Articolo 16 - Disciplina transitoria
Articolo 17 - Varianti non sostanziali agli strumenti di Pianificazione comunale di cui all'art. 63, comma 5, della legge
Articolo 18 - Documento di Specifiche per l'informatizzazione degli strumenti di pianificazione comunale
Articolo 19 - Dati di competenza regionale e dati di competenza comunale
Articolo 20 - Servizi per la pubblicazione e l'accesso ai dati informatizzati
Articolo 21 - Promozione e diffusione di strumenti informatici per la produzione e gestione degli strumenti di pianificazione comunale informatizzati e politiche per la formazione e l'accertamento delle capacità professionali degli operatori
Articolo 22 - Sistema di coordinate
Articolo 23 - Base cartografica
Articolo 24 - Limite amministrativo comunale informatizzato certificato
Articolo 25 - Base catastale e dato di ricognizione sui limiti amministrativi
Articolo 26 - Specifiche tecniche minime per la redazione dei rapporti sullo stato del territorio
Articolo 27 - Disciplina dell'Osservatorio regionale della pianificazione territoriale e urbanistica, dell'edilizia e del paesaggio
Articolo 28 - Modifiche
Articolo 29 - Abrogazioni
Articolo 30 - Entrata in vigore
Allegato 1 - Criteri per il dimensionamento degli insediamenti residenziali, dei servizi e attrezzature e degli insediamenti produttivi disposti ai sensi dell'art. 61, comma 4, lettera c) della legge regionale 23 febbraio 2007 n. 5
Tabella 1 - Formazione del POC - Capacità insediativa residenziale
Tabella 2 - Formazione del POC - Valori standard degli spazi per attrezzature negli insediamenti residenziali