Legge Regionale Basilicata 18/12/2007 n. 24
Articolo 35
Autogestione dei servizi e spazi comuni
TITOLO V - NORME PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE AUTOGESTIONI
(Autogestione dei servizi e spazi comuni)
1. Gli Enti gestori favoriscono e promuovono l’autogestione da parte
dell’utenza dei servizi accessori e degli spazi comuni, sulla base dei
criteri indicati nel presente articolo.
2. Per gli alloggi di nuova costruzione o recuperati, il contratto di locazione
prevede l’assunzione diretta della gestione dei servizi da parte degli
assegnatari.
3. In caso di particolari esigenze o difficoltà, l’Ente gestore,
può, sentite le Organizzazioni Sindacali dell’utenza, deliberare
di soprassedere all’attivazione dell’autogestione, ovvero di sospenderne
la prosecuzione, per i tempi strettamente necessari per far cessare le cause
ostative assunte a base del deliberato.
4. Per gli alloggi già assegnati gli Enti gestori realizzano il decentramento
dell’attività di gestione dei servizi entro un anno dall’entrata
in vigore della presente legge. Gli Enti gestori debbono dotarsi di strumenti
tecnici, operativi e giuridici di sostegno delle autogestioni, con particolare
riguardo per gli alloggi prevalentemente occupati da anziani o da persone non
autonome. 5. Fino al momento dell’effettivo funzionamento delle autogestioni
gli assegnatari sono tenuti a rimborsare agli enti gestori i costi diretti ed
indiretti dei servizi erogati secondo acconti mensili e conguagli annuali sul
rendiconto redatto dall’Ente.
6. Entro sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge, gli Enti
gestori predispongono, sentite le Organizzazioni Sindacali degli assegnatari,
il regolamento per la costituzione ed il funzionamento delle autogestioni, nonché
quelli per la ripartizione degli oneri fra Ente gestore ed assegnatari, per
l’uso e manutenzione degli alloggi e parti comuni e per l’autogestione
della manutenzione.
7. È facoltà dell’Ente gestore, sulla base del regolamento
di cui al precedente comma, estendere l’autogestione alla piccola manutenzione
secondo forme totali o parziali accreditando agli organi dell’autogestione
una parte della quota di canone a ciò destinata non superiore al 30%.
8. Gli assegnatari che si rendono morosi verso l’autogestione sono considerati
a tutti gli effetti inadempienti degli obblighi derivanti dal contratto di locazione.
In tale ipotesi il mancato pagamento dovrà risultare dal bilancio consuntivo
regolarmente approvato dall’assemblea degli assegnatari
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - FinalitàArticolo 2 - Ambito di applicazione della legge
Articolo 3 - Requisiti soggettivi per l'accesso alla edilizia residenziale pubblica
Articolo 4 - Norme per l'emanazione dei bandi di concorso
Articolo 5 - Contenuti del bando
Articolo 6 - Contenuti e presentazione delle domande
Articolo 7 - Istruttoria delle domande e formazione della graduatoria provvisoria
Articolo 8 - Punteggi di selezione delle domande
Articolo 9 - Commissione per la formazione della graduatoria definitiva
Articolo 10 - Competenze della commissione
Articolo 11 - Elenchi speciali per le assegnazioni
Articolo 12 - Accertamento dei requisiti
Articolo 13 - Aggiornamento della graduatoria di assegnazione
Articolo 14 - Verifica dei requisiti prima dell'assegnazione
Articolo 15 - Disponibilità degli alloggi da assegnare
Articolo 16 - Assegnazione e standard dell'alloggio
Articolo 17 - Scelta, sottoscrizione contratto e consegna degli alloggi
Articolo 18 - Riserva di alloggi per situazioni di emergenza abitativa
Articolo 19 - Ampliamento del nucleo familiare, ospitalità temporanea, subentro nella domanda e nell'assegnazione
Articolo 20 - Programmazione della mobilita'
Articolo 21 - Domanda e criteri di mobilita'
Articolo 22 - Norme per la gestione della mobilità
Articolo 23 - Definizione del canone di locazione
Articolo 24 - Elementi soggettivi per la determinazione del canone
Articolo 25 - Elementi oggettivi per la determinazione del canone
Articolo 26 - Determinazione del canone
Articolo 27 - Aggiornamento del canone
Articolo 28 - Canoni di locazione di locali adibiti ad uso diverso dall'abitazione
Articolo 29 - Fondo sociale
Articolo 30 - Accertamento periodico dei requisiti per la conservazione dell'assegnazione
Articolo 31 - Partecipazione dell'utenza e relazioni sindacali
Articolo 32 - Annullamento dell'assegnazione e risoluzione contrattuale
Articolo 33 - Decadenza dalla assegnazione
Articolo 34 - Occupazione illegale degli alloggi
Articolo 35 - Autogestione dei servizi e spazi comuni
Articolo 36 - Alloggi in amministrazione condominiale
Articolo 37 - Norme di attuazione
Articolo 38 - Morosità pregressa
Articolo 39 - Sanatoria
Articolo 40 - Commissione per la formazione della graduatoria
Articolo 41 - Abrogazioni di norme
Articolo 42 - Bandi di concorso
Articolo 43 - Alienazione alloggi di E.R.P.
Articolo 44 - Norma transitoria
Articolo 45 - Entrata in vigore
Allegato 1 - Tabella A