Legge Regionale Campania 27/2/2007 n. 3
Articolo 78
Osservatorio regionale degli appalti e concessioni
CAPO VI – Organizzazione regionale per la qualità, trasparenza e semplificazione degli appalti pubblici
Osservatorio regionale degli appalti e concessioni
1. Presso il settore regionale delle opere pubbliche opera l’osservatorio
regionale degli appalti e concessioni il cui responsabile è nominato dall’assessore
ai lavori pubblici fra soggetti di elevato profilo curriculare attinente la materia
degli appalti e concessioni.
2. Nell’ambito del territorio della Regione, l’osservatorio regionale
è autorizzato a richiedere alle amministrazioni aggiudicatrici le informazioni
relative all’intero ciclo degli appalti relativamente alle fasi di programmazione,
progettazione, esperimento della gara d’appalto, affidamento, esecuzione,
collaudo e gestione. L’osservatorio regionale adotta procedure uniformi
di raccolta delle informazioni al fine di minimizzare l’onere di trasmissione
delle stesse a carico delle amministrazioni aggiudicatrici.
3. Sulla base del principio di reciprocità nello scambio delle informazioni
e dei contenuti della presente legge, l’osservatorio regionale, attraverso
specifici protocolli d’intesa stipulati fra la regione Campania e gli enti
interessati, ha il compito di rapportarsi con i soggetti istituzionali, autorità,
organi di giustizia e organismi nazionali legittimati, nonché soggetti
sociali competenti a qualsiasi livello, nazionale e comunitario, per raccogliere,
elaborare e trasferire le informazioni utili ai fini informativi, statistici e
di controllo, necessari al soddisfacimento di esigenze legittimate. Nell’osservatorio
regionale opera l’articolazione regionale dell’osservatorio statale.
4. L’osservatorio regionale opera con strumentazioni informatiche nel rispetto
di standard comuni, che consentono l’interscambio delle informazioni con
gli altri osservatori regionali e i vari soggetti istituzionali, anche a livello
nazionale e comunitario, che devono motivatamente e ufficialmente accedere o utilizzare
le informazioni. L’osservatorio regionale è presente sul portale
ufficiale della regione Campania.
5. Il responsabile dell’osservatorio regionale invia annualmente al Presidente
della Giunta regionale un rapporto sulle attività dello stesso, da comunicare
a tutti i soggetti istituzionali e sociali interessati.
6. L’osservatorio regionale rileva e raccoglie, oltre ai dati di cui ai
precedenti commi, informazioni e dati statistici sulle modalità di esecuzione
e i risultati degli appalti di lavori, servizi e forniture, nonché delle
concessioni di lavori e servizi, sul rispetto delle disposizioni vigenti in materia
di subappalto, di contrattazione collettiva e di sicurezza e prevenzione degli
infortuni, dandone pubblicità attraverso il sito informatico regionale.
La messa a disposizione sul sito informatico delle informazioni raccolte e delle
relative elaborazioni è effettuata nel rispetto delle norme vigenti in
materia di funzionalità e riservatezza dei dati, favorendosi l’accesso
a operatori e associazioni, previo riconoscimento e registrazione. L’osservatorio
regionale è tenuto a recepire le specifiche tecniche per la gestione e
diffusione delle informazioni approvate in sede di conferenza dei Presidenti delle
Regioni e delle Province autonome.
7. L’osservatorio regionale svolge altresì i seguenti compiti:
a) fornisce informazioni alla Giunta regionale sulla programmazione degli appalti
pubblici sul territorio regionale al fine di raccordare la stessa alla pianificazione
strategica della regione Campania;
b) elabora, monitora e aggiorna annualmente, con le modalità fissate dalla
giunta regionale su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, il prezziario
regionale, corredato dalle rispettive analisi le quali terranno conto anche dei
prezzi unitari praticati dallo Stato per identiche categorie di opere, da applicarsi
obbligatoriamente negli appalti pubblici;
c) elabora e aggiorna schemi di bandi di gara e lettere di invito, tipologie di
capitolati e disciplinari, documenti di indirizzo e supporto ai soggetti impegnati
nel ciclo dell’appalto pubblico con particolare riguardo all’applicazione
delle norme sulla sicurezza, sulla validazione dei progetti e sulla qualità
progettuale;
d) cura il funzionamento del sito informatico per la pubblicazione degli avvisi
e dei bandi di gara nonché di ogni altro evento del ciclo dell’appalto
ritenuto indispensabile agli effetti dell’informazione e pubblicizzazione
degli stessi ovvero reso obbligatorio secondo le disposizioni legislative vigenti;
e) fornisce consulenza alle amministrazioni aggiudicatrici e agli operatori coinvolti
nelle procedure di programmazione, affidamento e esecuzione dell’appalto;
f) supporta l’attività dell’unità operativa per il controllo
della sicurezza sui cantieri; promuove la realizzazione e la diffusione di programmi
informatici volti a semplificare l’attività gestionale degli appalti
pubblici.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - Finalità e obiettiviArticolo 2 - Definizioni
Articolo 3 - Ambito di applicazione
Articolo 4 - Attuazione della legge
Articolo 5 - Adeguamento delle strutture tecnico-amministrative
Articolo 6 - Responsabile unico del procedimento
Articolo 7 - Programmazione
Articolo 8 - Risparmio energetico e tutela delle risorse non rinnovabili
Articolo 9 - Barriere architettoniche
Articolo 10 - Fondo regionale per il sostegno alla progettazione e alla programmazione dei concorsi
Articolo 11 - Corrispettivi, incentivi e spese per la progettazione
Articolo 12 - Progetti e livelli di progettazione
Articolo 13 - Attività di progettazione
Articolo 14 - Verifica e validazione dei progetti
Articolo 15 - Procedure di affidamento dei contratti pubblici
Articolo 16 - Appalti integrati
Articolo 17 - Lavori, servizi e forniture in economia
Articolo 18 - Interventi di urgenza e somma urgenza
Articolo 19 - Bandi, avvisi e inviti
Articolo 20 - Tutela della legalità negli appalti
Articolo 21 - Sistema coordinato di vigilanza e controllo sulla regolarità e sulla bsicurezza del lavoro
Articolo 22 - Qualificazione degli operatori economici.
Articolo 23 - Qualificazione nei contratti misti
Articolo 24 - Selezione degli operatori economici
Articolo 25 - Raggruppamenti temporanei e consorzi
Articolo 26 - Requisiti di ordine generale e motivi di esclusione
Articolo 27 - Capacità economica e finanziaria dei fornitori e dei prestatori di servizi
Articolo 28 - Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi
Articolo 29 - Norme di garanzia della qualità
Articolo 30 - Norme particolari in tema di qualificazione e selezione
Articolo 31 - Elenchi di operatori economici
Articolo 32 - Concessione di lavori pubblici
Articolo 33 - Promotore
Articolo 34 - Tipologia e oggetto del contratto
Articolo 35 - Procedure per lindividuazione degli offerenti.
Articolo 36 - Procedure aperte e ristrette
Articolo 37 - Procedura negoziata previa pubblicazione di un bando di gara
Articolo 38 - Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
Articolo 39 - Sistemi dinamici di acquisizione
Articolo 40 - Accordi quadro
Articolo 41 - Dialogo competitivo
Articolo 42 - Criteri per la scelta dell'offerta migliore
Articolo 43 - Criterio del prezzo più basso
Articolo 44 - Criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa
Articolo 45 - Ricorso alle aste elettroniche
Articolo 46 - Criteri di individuazione e di verifica delle offerte anormalmente basse
Articolo 47 - Valutazione dei costi del lavoro e della sicurezza
Articolo 48 - Commissioni giudicatrici
Articolo 49 - Fasi delle procedure di affidamento
Articolo 50 - Disciplina economica del contratto
Articolo 51 - Clausole contrattuali speciali
Articolo 52 - Tutela dei lavoratori
Articolo 53 - Disposizioni in materia di sicurezza
Articolo 54 - Garanzie e assicurazioni
Articolo 55 - Direzione dellesecuzione del contratto
Articolo 56 - Varianti in corso di esecuzione del contratto
Articolo 57 - Subappalti
Articolo 58 - Collaudo tecnico amministrativo
Articolo 59 - Scelta del collaudatore
Articolo 60 - Albo regionale dei collaudatori
Articolo 61 - Accordo bonario
Articolo 62 - Arbitrato
Articolo 63 - Programmazione regionale
Articolo 64 - Forme di intervento finanziario regionale
Articolo 65 - Piano annuale di finanziamento
Articolo 66 - Richiesta degli enti e decreti di finanziamento
Articolo 67 - Interventi di urgenza e di somma urgenza, di manutenzione forestale, bonifica idraulica, agraria e sistemazione montana
Articolo 68 - Erogazione del finanziamento regionale per l'ammortamento di mutui
Articolo 68 bis - Fondo vincolato a garanzia del pagamento di rate di mutui e rimborso capitale e interessi
Articolo 69 - Erogazione del finanziamento regionale straordinario
Articolo 70 - Devoluzioni
Articolo 71 - Esercizio di poteri sostitutivi
Articolo 72 - Rendiconti
Articolo 73 - Organizzazione della Regione
Articolo 74 - Consulta tecnica regionale degli appalti e concessioni
Articolo 75 - Conferenza dei servizi
Articolo 76 - Gestione degli appalti e delle concessioni della regione Campania
Articolo 77 - Settore opere pubbliche e settori provinciali del genio civile
Articolo 78 - Osservatorio regionale degli appalti e concessioni
Articolo 79 - Obblighi informativi
Articolo 80 - Archivio tecnico regionale
Articolo 81 - Cooperazione fra amministrazioni aggiudicatrici
Articolo 82 - Certificazioni
Articolo 83 - Disposizioni per la semplificazione delle istanze
Articolo 84 - Sistemi di qualità e attestazione dellattività amministrativa
Articolo 85 - Disposizioni finanziarie
Articolo 86 - Disposizioni transitorie e finali
Articolo 87 - Norme abrogate
Articolo 88 - Entrata in vigore